marc chagall
I quadri di Marc Chagall a Milano
Le foto della più grande retrospettiva organizzata in Italia negli ultimi cinquant'anni su uno degli artisti più importanti e apprezzati del Novecento

Le novità sui quadri ritrovati a Monaco
La notizia è stata confermata dalla procura: ci sono opere sconosciute di grandi pittori – Chagall, Picasso, Renoir – di cui andranno ora stabilite provenienza e proprietà

I 1500 quadri ritrovati a Monaco
Secondo il settimanale tedesco Focus sono opere di Picasso, Renoir, Matisse e Chagall confiscate dai nazisti, le indagini sono in corso

Altri articoli su questo argomento
È morto Franco Migliacci
Scrisse i testi di moltissime canzoni famose, tra cui soprattutto “Nel blu dipinto di blu”: aveva 92 anni

Le illustrazioni di Ana Juan
Logos Edizioni ha pubblicato un catalogo con i lavori dell'artista spagnola: dai disegni per El País, alle copertine per il New Yorker, ai libri per bambini

Un regalo di Natale al giorno: -24
Un poster raro o una stampa d’artista per persone stufe di quelli che hanno tutti

Gerusalemme, capitale di un paese incattivito
Lo sgomento per i fatti appena accaduti al largo di Gaza lascia il passo talora alla rabbia per l'evidente incapacità militare dimostrata nella circostanza, peraltro l'ultima di una lunga serie

Un vento, in fotografie e parole
Lo scrittore inglese Nick Hunt e la fotografa Rachel Cobb raccontano il mistral nel nuovo The Passenger dedicato al mar Mediterraneo

Nel giorno della Memoria
Marcello era un ebreo livornese e faceva il bidello della nostra scuola. Uno spilungone con la barba rossiccia che veniva chiamato “il filosofo” per la somiglianza con il busto marmoreo di Marco Aurelio [Continua]

Quando inizia l’arte contemporanea?
La proposta di superare il criterio del 1900 come ultima data possibile di realizzazione dei dipinti esposti alla National Gallery di Londra ha aperto un dibattito sulla difficoltà di fissare dei limiti

Il deposito di arte nazista negli Stati Uniti
È custodito dall'esercito da 70 anni: ci sono grandi quadri celebrativi e alcuni acquerelli dipinti da Hitler

No, non potevi farlo anche tu
«Se fai il cantante devi vendere tanti dischi, se scrivi tanti libri, mentre se fai l’artista visivo per farcela dovrai convincere pochissime persone, molto ricche, di valere il prezzo della tua opera. La spada di Damocle del lo potevo fare anch’io non è stata forgiata solo dalla diffidenza del pubblico, ma anche dall’atteggiamento insopportabile di noi addetti ai lavori. Il problema è che a farne le spese sono artisti immensi, come Mark Rothko»

Cosa vuol dire “non riconoscere le facce”
Lo spiega Sadie Dingfelder nel primo capitolo del nuovo libro pubblicato da Altrecose: ed è una cosa diversa dalla diffusa sensazione di "non ricordarsi le persone"
