C’è una nuova teoria sul paesaggio dietro alla Gioconda
Secondo uno studio dello scrittore Silvano Vinceti potrebbe essere vicino ad Arezzo, dove c'è l'antico ponte Romito di Laterina
Secondo uno studio dello scrittore Silvano Vinceti potrebbe essere vicino ad Arezzo, dove c'è l'antico ponte Romito di Laterina
Un antiquario la comprò negli anni '50 e mise su un'astuta campagna promozionale: oggi è all'asta da Christie's
Il quadro più pagato al mondo, sulla cui attribuzione a Leonardo circolano vari dubbi, è al centro di un nuovo caso che coinvolge il Louvre e Mohammed bin Salman
Perché è diventata una specie di reliquia sacra e perché sta danneggiando il Louvre: lo sostiene in un articolo piuttosto duro il critico d'arte del New York Times
Cioè il quadro più pagato al mondo, venduto ai sauditi nel 2017 e mai più esposto: sembra che il Louvre voglia considerarlo un "lavoro di bottega"
Come altre cose, le "porte vinciane" che venivano usate anche nei Navigli di Milano non se le è inventate lui
Per secoli non fu considerato il genio universale che è ritenuto oggi: se lo è diventato è anche perché la sua è una figura “contemporanea”, spiega l'Economist
Non c’entra nulla col thriller di Dan Brown: alle Scuderie del Quirinale potete vederne una parte fino al 30 giugno
Fino alla fine di giugno alle Scuderie del Quirinale si può imparare perché, in una grande mostra per i 500 anni dalla sua morte
Io comunque su Pasolini ho una teoria: secondo me, mentre girava il Decameron lui [Continua]
E ora è l'opera d'arte più costosa di sempre
Dove sono le opere d'arte più famose, come evitare di fare la fila il più possibile e come prepararsi per la visita del più grande museo del mondo
C'è tempo fino a domenica 19 luglio per vederla a Palazzo Reale: ci sono già state 200mila persone
La storia dell'attribuzione di un'opera eccezionale e della donna che ci ha perso 127 milioni di euro
L'uomo più ricco del mondo ci ha messo dentro la gigantesca collezione di famiglia, a Città del Messico