La Tunisia ha restituito 60 milioni di euro di aiuti dell’Unione Europea
Facevano parte del “memorandum d'intesa” firmato nelle scorse settimane, su cui adesso circolano alcuni dubbi
Facevano parte del “memorandum d'intesa” firmato nelle scorse settimane, su cui adesso circolano alcuni dubbi
Il presidente Kais Saied ha deciso di darla solo alle panetterie "tradizionali", largamente sovvenzionate dallo stato, penalizzando quelle "moderne" e creando diversi problemi
Prevede aiuti immediati dall'Europa e un impegno a limitare le partenze dalle coste tunisine
È la terza visita da giugno: l'obiettivo è un accordo per dare al paese aiuti economici europei in cambio di più controlli sulle partenze di migranti
È tornata con von der Leyen per promettere aiuti europei in cambio di riforme e maggiori controlli sui migranti, ma non è andata benissimo
È Rached Ghannouchi, leader del partito politico Ennahda, che aveva criticato Kais Saied per il suo sempre maggiore autoritarismo
Il presidente autoritario Kais Saied sta cercando di scaricare i problemi economici del paese sugli immigrati e ha istigato indirettamente aggressioni razziste
Il presidente ha fatto arrestare una decina di oppositori politici ed espellere un’importante sindacalista europea
E hanno chiesto le sue dimissioni nell'anniversario di un giorno importante per il paese
Solo l'8,8% degli aventi diritto ha votato alle elezioni legislative di sabato, che produrranno un parlamento con poteri limitati
Le elezioni sono state imposte dal presidente autoritario Saied, la cui popolarità però sembra in calo: la situazione nel paese è molto tesa
Quella tunisina sembrava essere l'unica vera democrazia uscita dalle "primavere arabe": negli ultimi tre anni è stata però smantellata pezzo a pezzo dal presidente Kais Saied
Oggi si vota per approvare una nuova Costituzione, che potrebbe riportare il paese verso l'autoritarismo
E per ottenerli farà approvare una costituzione che potrebbe riportare il paese ai tempi dell'autoritarismo
È lo sviluppo più recente del progressivo smantellamento delle istituzioni democratiche portato avanti da Kais Saied
Kais Saied scioglierà il Consiglio superiore della magistratura: è accusato da tempo di voler smantellare la democrazia nel paese
Najla Bouden Romdhane è stata scelta dal presidente per essere la nuova prima ministra, ma ci sono molti ma
Da una forte instabilità politica, un'intensa crisi economica e dalla pandemia, ma soprattutto dall'autoritarismo del presidente Saied
Entrambi i candidati che andranno al ballottaggio sono considerati degli “outsider”, e uno di loro era in carcere fino a pochi giorni fa