La ricerca scientifica ha bisogno dei gemelli italiani
C'è un registro nazionale che esiste da oltre vent'anni e grazie a trentamila gemelli, identici e no, compie ricerche valide per tutta la popolazione
C'è un registro nazionale che esiste da oltre vent'anni e grazie a trentamila gemelli, identici e no, compie ricerche valide per tutta la popolazione
Da due anni si attendeva un aggiornamento e il lavoro si è concluso a novembre, ovviamente senza riferimenti all'invasione russa
Viene usato sui social e nei cortei "No Green Pass" per sminuire gli effetti della pandemia, ma non ha nessuna base scientifica
Perché l'aumento delle vaccinazioni fa sembrare che si ammalino di più i vaccinati, anche se non è vero
Lo dice l’Istituto Superiore di Sanità, mostrando dati incoraggianti sugli effetti dei vaccini
Sono molto buoni, dice l'Istituto superiore di sanità: sono diminuiti i nuovi positivi e si vede una prima flessione dei decessi
Le Regioni hanno avviato un'analisi su alcuni tamponi positivi al coronavirus per capire quanto sia diffusa nel nostro paese e valutare i rischi
L'OMS ha rivisto le proprie linee guida che dicevano il contrario rispetto a quanto consigliato dalle autorità sanitarie di diversi paesi
In un comunicato diffuso dall'Istituto superiore di sanità si spiega che ai tecnici lombardi sono state inviate 54 segnalazioni di errori da maggio 2020 ad oggi
Un dettagliato documento dell'Istituto Superiore di Sanità contiene molte indicazioni su che cosa fare a questo punto, il governo non le ha ancora adottate tutte
In quattro mesi ci sono stati 9.154 morti nelle strutture di assistenza per gli anziani: il 7,4 per cento era risultato positivo al coronavirus, ma i decessi da sospetta COVID-19 sono molti di più
È il più completo realizzato finora: mostra i sintomi e le complicanze più ricorrenti e il tempo che passa dai sintomi al ricovero alla morte
I dati del primo mese di convivenza con il virus sono nel complesso positivi, meno per la Lombardia: l'Istituto Superiore di Sanità consiglia comunque grandi cautele per le prossime settimane
Cosa dicono le indicazioni sui vari tipi di superfici e detergenti, soprattutto per negozi e uffici ora riaperti
Mentre inizia l'indagine sulla diffusione del coronavirus in Italia su un campione di 150mila persone, le regioni non si coordinano e ci sono dubbi sull'affidabilità dei risultati
L'epidemia sta rallentando, e il contagio sembra diffondersi soprattutto nelle residenze per anziani e nelle famiglie
È una distinzione che fa spesso il capo della Protezione Civile, ma è probabilmente una cautela comunicativa inutile
Per tutti i casi italiani l’infezione è avvenuta direttamente in Italia, fatta eccezione per i primi tre casi segnalati nel Lazio e per il caso di una persona iraniana
Avevano in media 81 anni, erano per la maggioranza uomini e nella maggior parte dei casi avevano già problemi di salute, dice l'Istituto Superiore di Sanità
Perché c'è una marcata differenza tra i dati comunicati dalla Protezione Civile e quelli certificati dall'Istituto Superiore di Sanità