irpinia
Il terremoto dell’Irpinia del 1980 e ciò che avvenne dopo
Raccontato da Stefano Nazzi nelle nuove puntate di Altre Indagini, il podcast per le abbonate e gli abbonati del Post: sono disponibili da oggi

In Irpinia i depuratori delle acque industriali hanno smesso di funzionare
Dal 7 dicembre i lavoratori bloccano le attività per protestare contro il loro probabile licenziamento, con gravi rischi ambientali

Il terremoto in Irpinia di quarant’anni fa
La sera del 23 novembre 1980 tre forti scosse nell'arco di un minuto devastarono una delle zone più povere e isolate d'Italia

I funerali a Pozzuoli per l’incidente del pullman
Si sono tenuti questa mattina nel Palasport di Monteruscello: hanno partecipato 4000 persone, tra cui il presidente Letta

Molti morti nell’incidente di un pullman in Campania
Probabilmente almeno trenta: è caduto da un viadotto dell'autostrada A16 tornando a Napoli da una gita

Il terremoto a Benevento
La scossa alle tre di stanotte, di magnitudo 4.1, preceduta da due meno forti: avvertita in tutta la zona del Sannio e in molta parte della Campania, non ci sono danni o feriti

Altri articoli su questo argomento
Tre dei sette imputati minorenni nel processo per gli stupri di Caivano sono stati condannati a pene fra i 9 e i 10 anni di carcere

9 persone sono state arrestate per lo stupro di due cugine di 10 e 12 anni a Caivano

I due imputati maggiorenni nel processo per gli stupri di Caivano sono stati condannati a 12 e 13 anni di carcere

La storia del terremoto di magnitudo 7.1
Il sito Valigia Blu cerca di capire come sia nata la notizia falsa di domenica mattina che ha poi generato teorie di complotti

Il divorzio di Antonia Ruggiero
Repubblica racconta la storia della causa di separazione di un'esponente del PdL in cui è saltato fuori il nome di Berlusconi in qualità di presunto amante

È iniziato l’abbattimento della Vela A di Scampia, a Napoli
Durerà 40 giorni, poi ne verranno demolite altre due e l'unica restante sarà riqualificata

Le leggende metropolitane sul terremoto
Gli animali non li sentono prima degli umani, le perforazioni e le estrazioni di gas non c'entrano, per cominciare

Il punto sul freddo
Migliaia di persone sono isolate in diversi paesi del centro-sud, mentre a Roma, stavolta, non ci sono stati grossi problemi

«L’Emilia non è scomparsa»
Michele Brambilla si occupa sulla Stampa del modo in cui è stato raccontato il terremoto, spesso esagerando, sui mezzi di comunicazione

Il comune di Napoli sta cercando tutte le persone a cui deve soldi
Un nuovo ufficio avrà il compito di ricevere le richieste di pagamenti arretrati e proporre accordi per sanare gli enormi debiti del comune

Lo sgombero delle case occupate a Caivano
Entro un mese oltre 400 persone dovranno lasciare gli appartamenti nei palazzi del Parco Verde, un quartiere militarizzato da mesi dopo lo stupro di due ragazzine

In Italia non esiste una mappa aggiornata delle zone a maggiore rischio per i terremoti
È in lavorazione da sette anni ma per alcune dispute scientifiche non è ancora entrata in vigore, racconta Nature

Le condanne del processo Eternit
I dirigenti dell'azienda, Stephan Schmidheiny e Jean Louis de Cartier, sono stati condannati a 16 anni di reclusione
