L’ultraconservatore Ebrahim Raisi sarà il nuovo presidente dell’Iran
Ha vinto le elezioni nettamente, come previsto, ottenendo il 62% delle preferenze
Ha vinto le elezioni nettamente, come previsto, ottenendo il 62% delle preferenze
A meno di sorprese vincerà il candidato degli ultraconservatori, Ebrahim Raisi, mettendo fine a otto anni di amministrazione dei moderati
Si chiama Gando, è stata finanziata da un ente ultraconservatore e sta mostrando tutte le divisioni interne al regime iraniano
Molta rabbia e frustrazione, un duro colpo per il governo moderato di Hassan Rouhani e una vittoria per gli ultraconservatori
Quello sul nucleare, firmato da Obama nel 2015 e definito "storico" per la sua importanza: e ora che succede?
Il presidente Rouhani ha chiesto la fine delle violenze, ma secondo la tv di stato durante le manifestazioni sono morte 20 persone
Sono iniziate d'improvviso – forse organizzate dagli ultraconservatori? – ma nel giro di pochi giorni sono andate fuori controllo: breve guida su quello che si sa
E al centro del dibattito c'è la definizione di spazio pubblico e spazio privato
Il presidente uscente ha ottenuto il 57 per cento dei voti, e quindi ha evitato il ballottaggio con Ebrahim Raisi
Si vota per scegliere il nuovo presidente in un paese difficile da incasellare, con un sistema istituzionale creato dopo la rivoluzione islamica e sopravvissuto fino a oggi
Tra due settimane si vota in Iran e la rielezione dell’attuale presidente, che ha promosso lo storico accordo sul nucleare, non è per niente scontata
Le esportazioni di petrolio sono aumentate ma rimangono molti problemi: e c'è uno scontro continuo tra moderati e ultraconservatori
Il PresdelCons è stato a Teheran con diversi manager per vedere se si possono fare delle cose insieme dopo la fine delle sanzioni
I moderati e i riformisti, certo, e soprattutto a Teheran: ma gli ultraconservatori – i grandi sconfitti – continueranno a essere la fazione più potente ancora per parecchio tempo
Il fronte riunito attorno al presidente Rouhani ha ottenuto più voti degli altri, e insieme ai conservatori pragmatici ha la maggioranza: per gli ultraconservatori è una sconfitta
Esistono ma vengono puntualmente esclusi dalle liste elettorali: loro allora si stanno organizzando per votare il meno peggio, con buoni risultati
Oggi gli iraniani voteranno per la prima volta dalla rimozione delle sanzioni internazionali: le cose da sapere, a partire dallo scontro tra moderati e conservatori
Cosa è cambiato con la rivoluzione del 1979, che non fu fatta solo da estremisti, e perché uno come il presidente Rouhani si può definire "moderato": una breve guida
La rivoluzione del 1979 raccontata dal punto di vista della figlia dell’ambasciatore italiano nel libro "Il giardino persiano" di Chiara Mezzalama pubblicato da Edizioni e/o
E in quella vera non c'è nessuna donna nuda, come si poteva immaginare
È stato escluso insieme a moltissimi altri candidati riformisti per una decisione che ha fatto protestare anche il presidente Rouhani
Come si è arrivati alla criticata decisione di coprire le statue di nudi dei Musei Capitolini durante la storica visita del presidente iraniano Rouhani