franz kafka
Le foto di venerdì a Venezia
È il penultimo giorno del festival ed è la volta di Charlotte Rampling, che presenta il film italiano "Hannah"

Le opere che hanno appena perso il copyright
Quest'anno ci sono due pezzi grossi tra gli scrittori i cui libri si potranno pubblicare e diffondere senza pagare diritti d'autore: George Orwell e Cesare Pavese

“Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” ha 50 anni
Era sia un film poliziesco che un film politico, e per certi versi è ancora molto attuale: quando uscì ebbe un successo enorme

Come ottenere una borsa di studio per la Scuola Belleville
C'è un racconto da scrivere; mentre per incontrare gli insegnanti c'è l'Open Night del 15 giugno

Nuove storie da ascoltare, a maggio
Gialli svedesi, una storia dell'ndrangheta e "Addio fantasmi" di Nadia Terranova sono alcune delle novità del mese su Storytel e Audible

E vabbè
«La prima apparizione sulla "Stampa” giunge a noi in prima pagina il 30 aprile 1955, il giorno dopo l’elezione di Giovanni Gronchi a presidente della Repubblica. Fino agli anni Ottanta l’uso resta sporadico, poi, magicamente, con la seconda Repubblica, si apre una breccia e il “vabbè” esonda senza più freni. Stefano Bartezzaghi ci vede un segno dello strapotere del romanesco. Michele Masneri pure. E vabbè»

Francis Ford Coppola in streaming
Per chi volesse celebrarlo, ora che ha compiuto ottant'anni: i film che ha scritto e diretto e dove vederli

E bravo Gentiloni
In un riflesso «di sinistra» ha stigmatizzato il braccialetto di Amazon, su cui però occorrerà riflettere sul serio dopo il 5 marzo [Continua]

Kazuo Ishiguro ha vinto il premio Nobel per la Letteratura
"Per avere rivelato l’abisso al di sotto del nostro senso illusorio di connessione col mondo, in romanzi di grande forza emotiva"

Altri articoli su questo argomento
Segnalibri magnetici con scrittori famosi
Fatti da un'associazione culturale romana: uniscono ritratti e citazioni di importanti romanzieri e poeti, dall'Ottocento ai giorni nostri

Breve lezione sul personaggio
È il mattone iniziale per la costruzione di ogni storia, ma può sgusciare e trasformarsi contro la volontà del suo autore

Le copertine monocromatiche dei classici Penguin
I nuovi tascabili usciranno il 26 maggio, saranno senza immagini e ogni nazione avrà il suo colore: rosso per la Russia, giallo per la Spagna, e turchese per l'Italia

“L’impresa di Fiume” raccontata da Antonio Scurati
Fu un secolo fa oggi, divenne un celebrato simbolo del nazionalismo ma la storia vera fu molto di stanchezze, fatiche e improvvisazioni

La riunione di redazione di Charlie Hebdo, prima dell’attentato del 2015
Raccontata nel libro di Philippe Lançon, un giornalista del settimanale che fu ferito al viso

25 libri consigliati dal Post
La consueta lista messa insieme da redattrici e redattori per chi non sa cosa leggere quest'estate o è solo in cerca di spunti

Riprovarci con gli audiolibri
Beppe Severgnini loda l'ascolto dei libri, e un formato che in Italia nessuno è mai riuscito a far funzionare come negli Stati Uniti

I libri che piacciono di più su Goodreads
Al primo posto ci sono i fumetti di Calvin & Hobbes, all'ultimo "Dianetics", il testo del fondatore di Scientology

Quando Roth incontrò Primo Levi
A meno di non fare un inventario, è difficile raccontare che cosa contenga “Why write?”, l’antologia di Philip Roth uscita il 12 settembre negli Usa e non ancora in Italia [Continua]

Da dove vengono gli aforismi
Nati come una raccolta sulla conoscenza medica al tempo dei Greci, sono diventati un genere letterario e una moda da social network
