Storie di tennis italiano
E un po' di belle fotografie, dai successi degli anni Sessanta e Settanta fino alla rinascita degli ultimi anni
E un po' di belle fotografie, dai successi degli anni Sessanta e Settanta fino alla rinascita degli ultimi anni
Finiremo per abiutarci bene. Per il terzo anno di fila una ragazza italiana è in semifinale al Roland Garros. Francesca Schiavone lo aveva vinto nel 2010 e aveva raggiunto la finale nel 2011. Ora ci è riuscita Sara Errani, minuscola
Li Na è la prima cinese a vincere un torneo del Grande Slam
Francesca Schiavone è una campionessa intelligente. Nella prima intervista dopo la vittoria agli Internazionali di Francia ha spiegato la sua filosofia di gioco e (immagino) di vita con parole semplici: «Amo rispettare il mio avversario, grazie a questo rispetto anche
Ci abbiamo sperato un po’ tutti. La Rai si è addirittura convinta a seguire la finale in diretta. Francesca Schiavone l’ha giocata con il cuore, ha vinto il primo set, ha lottato e recuperato uno svantaggio nel secondo ma e
2009: Rafael Nadal, numero 1 del mondo, arriva al Roland Garros da favorito (come sempre del resto visto che non ci ha mai perso un incontro) e viene impallinato negli ottavi da un lungagnone svedese di nome Robin Soderling, fortissimo
Parigi, Roland Garros. Il torneo più importante del mondo su terra battuta. Quella superficie per internderci che ti si appiccica sui calzini e sui pantaloncini e che se poi fai il bucato distrattamente diventa tutto arancione.
In finale della Federation Cup per la quarta volta in cinque anni, mentre stanno per cominciare le Internazionali di Roma