Perché si riparla del Recovery Fund
Il governo sta definendo la struttura che gestirà i 209 miliardi in arrivo dall'Unione Europea e la ufficializzerà a breve
Il governo sta definendo la struttura che gestirà i 209 miliardi in arrivo dall'Unione Europea e la ufficializzerà a breve
Il governo sta rifinendo l'elenco dei progetti che potranno essere finanziati dal cosiddetto Recovery Fund, ma il lavoro da fare è molto
I governi dell'UE hanno trovato un accordo su un meccanismo per legare i fondi europei al rispetto dello stato di diritto, i paesi dell'est si oppongono: in ballo c'è il Recovery Fund
È tra i progetti romani che la giunta di Virginia Raggi vorrebbe finanziare con i soldi del Recovery Fund
I principali gruppi politici hanno criticato la scarsa ambizione e i tagli al bilancio pluriennale, minacciando di mettere il veto: una cosa mai successa nella storia
È stato trovato un compromesso tra paesi del Nord e paesi del Sud, Conte ha parlato di «giornata storica per l'Europa e per l'Italia»
Il primo ministro olandese, leader dei cosiddetti "paesi frugali", sta venendo descritto come il più cattivo dei cattivi: ma è davvero così?
Dopo tre giorni e tre notti di negoziati, i leader europei non hanno ancora trovato un accordo sul Fondo per la ripresa e il bilancio pluriennale dell'Unione
Immagini di una riunione diversa dalle altre, con molte mascherine e saluti col gomito, che finora però non ha portato a nulla
Quella di cui si parla da giorni e che finora non ha prodotto risultati: si parla tra le altre cose del Fondo per la ripresa, come racconta la nuova puntata del podcast di Konrad
Dopo aver contribuito a fondare le prime istituzioni comuni, oggi si mettono di traverso a qualsiasi proposta di maggiore integrazione e sostegno ai paesi più fragili
La proposta della Commissione Europea sul Fondo per la ripresa è solo una proposta, che dovrà essere negoziata e probabilmente cambierà
Dopo l'ambizioso accordo fra Francia e Germania hanno proposto un compromesso al ribasso: ci sarà da trattare
La proposta centrale è quella di un "fondo per la ripresa" da 500 miliardi di euro, da finanziare con debito pubblico comunitario