Che cos’è oggi la Fiom
È la domanda che si sta facendo la dirigenza del principale sindacato dei metalmeccanici, alle prese con grossi cambiamenti tra cui è difficile orientarsi
È la domanda che si sta facendo la dirigenza del principale sindacato dei metalmeccanici, alle prese con grossi cambiamenti tra cui è difficile orientarsi
Lo ha definito così in un'intervista sullo Huffington Post in occasione della presentazione del suo nuovo libro, "Momenti di trascurabile infelicità"
Il segretario della FIOM si è scusato per avere detto che Matteo Renzi non gode del consenso della "maggioranza" degli italiani "onesti"
Durante una manifestazione contro il Jobs Act: c'è stato un lancio di oggetti, la polizia ha risposto con lacrimogeni e manganelli, ci sono dei feriti
Un servizio trasmesso da Rai Tre mostra nuove immagini su quello che è successo il 29 ottobre al corteo degli operai di Terni
Matteo Renzi non si fermerà, né rallenterà, né devierà dal proprio tragitto. Chi lo pensa, o insiste a chiederglielo, continua a non capire l’essenza del personaggio [Continua]
Ieri invece il conflitto tra sinistra riformista e conservatrice ha rischiato di finire, come si dice a Roma, in caciara [Continua]
Quattro persone sono state ferite dalla polizia durante un corteo dei lavoratori dell'acciaieria di Terni, con loro c'era anche Maurizio Landini della FIOM
Riassunto della discussione su tasse, tagli e sprechi che da ieri fa accapigliare il presidente del Consiglio, Sergio Chiamparino e molti altri
Il Consiglio dei ministri ha autorizzato il governo a porre la questione di fiducia al Senato sul ddl delega: un promemoria su cosa c'è dentro
Susanna Camusso è stata rieletta ma ha perso consensi rispetto al passato, più del previsto: e rimane lo scontro duro con la minoranza di Landini (per quale motivo?)
Cose da sapere per capire il congresso del più grande sindacato italiano: cosa c'è in ballo e perché Maurizio Landini accusa Susanna Camusso di "gestione autoritaria"
Ma solo a condizione di ridurre i contratti atipici, dice il segretario della FIOM
Secondo gli organizzatori c'erano 100 mila persone, e tra queste Nichi Vendola, Stefano Rodotà, Gino Strada e il M5S
Poche cose concrete, dopo l'incontro di ieri con il governo: la società ripete che intende restare in Italia, mentre il governo dice che aiuterà l'azienda nell'export
Perché Marchionne ha detto che non si farà più, perchè tutti si sono arrabbiati e come in realtà Fabbrica Italia sia finita già da un bel pezzo (e nessuno se n'era accorto)