Le piattaforme alle prese con la disinformazione sull’Ucraina
Facebook, Twitter, YouTube e gli altri stanno faticando a rimuovere le numerose notizie false e di propaganda
Facebook, Twitter, YouTube e gli altri stanno faticando a rimuovere le numerose notizie false e di propaganda
La Repubblicana Marjorie Taylor Greene aveva scritto di «moltissimi decessi causati dal vaccino per il coronavirus»
Il protagonista è un medico che riconosce i suoi pazienti, in varie città: girano su WhatsApp e perfino sui giornali
Google ha detto che tra aprile e giugno ha eliminato più di 2.500 canali YouTube in seguito a un’indagine sull’influenza esercitata dalla Cina nel diffondere notizie false tramite la piattaforma. Google non ha spiegato nei dettagli che tipo di video
Dal 3 agosto, in alcuni paesi tra cui l’Italia, su WhatsApp è disponibile una nuova funzione che consente all’utente di approfondire il contenuto dei messaggi “virali”, cioè quelli che sono già stati inoltrati molte volte. Accanto a questi messaggi compare
Twitter ha annunciato che testerà una nuova funzione per gli utenti con smartphone Android, per scoraggiare la condivisione di un articolo senza averlo letto. «Stiamo testando una nuova funzione su Android: quando ritwittate un articolo che non avete aperto su Twitter,
La popolare app di messaggistica WhatsApp ha annunciato che limiterà a una sola chat per volta l’inoltro di messaggi “virali”, cioè di messaggi che sono già stati inoltrati molte volte. Al momento è infatti possibile inoltrare un qualsiasi messaggio, che
Imparare a diffidare, individuare siti e fonti affidabili, farsi qualche domanda opportuna e controllare su Internet, quando si riesce
Da quando il coronavirus è diventato la notizia principale sui media un virologo molto noto si misura in rete con interlocutori di vario tipo [Continua]
Lunedì Facebook ha annunciato che d’ora in poi rimuoverà i video cosiddetti “deepfake”, cioè quelli manipolati attraverso l’intelligenza artificiale, e in generale tutti i contenuti modificati in modo ingannevole per diffondere notizie false. Non saranno invece rimossi i video dove
A Singapore è entrata in vigore la legge che criminalizza la pubblicazione di notizie false approvata lo scorso maggio. La legge, che permette al governo di bloccarne la condivisione sui social network e rimuovere contenuti da internet, è stata criticata
Ci sono nuove regole, e d'ora in poi anche le notizie false verranno considerate contenuti di «interesse pubblico»
L'associazione che archivia le copie di milioni di siti web è diventata una risorsa preziosa nella lotta alle fake news
Era chiaro da subito che non ci fosse alcun elemento per dirlo, nonostante quello che hanno scritto molti giornali, ma nel frattempo è arrivata anche una comunicazione della famiglia
Diffondevano bufale e incitazioni all'odio, soprattutto con argomenti di estrema destra e a sostegno di Lega e Movimento 5 Stelle
Sulla base delle segnalazioni fatte dalla ong Avaaz, che si occupa di campagne ambientaliste e a favore dei diritti umani, Facebook ha chiuso 23 pagine – per un totale di circa 2 milioni e mezzo di follower – che diffondevano
Il Parlamento di Singapore ha approvato una legge che criminalizza la pubblicazione di notizie false e che permette al governo di bloccarne la condivisione e rimuovere i contenuti; la legge è passata mercoledì sera con 72 voti favorevoli e 9 contrari.
È come il fondatore di una società di fact-checking assunta da Facebook ha descritto la lotta contro le fake news nelle elezioni indiane
Cosa c’è di meglio di una rissa alla Stazione Termini trasformata in attacco su base religiosa per rimpolpare la strage nello Sri Lanka? [Continua]
Alcune centinaia di migranti si sono scontrate con la polizia nella città greca di Diavata, al confine con la Repubblica della Macedonia settentrionale (è il nuovo nome dello stato che prima era solo “Macedonia”). Circa 600 persone erano arrivate lì dopo
Con riunioni quotidiane mirate e una "Rapid Response Unit", ma è naturalmente molto complicato
Nel 2017 un gruppo di esperti di tecnologia provò ad adottare le tecniche dei "troll russi" per favorire i Democratici, scrivono il New York Times e il Washington Post
I soldi sono pochi e gli strumenti non proprio efficacissimi (sempre che ce ne siano, di efficaci)
Continuano a circolare esempi e storie che mostrano come la nuova frontiera delle notizie false saranno i video manipolati attraverso l'intelligenza artificiale
Il social network ha cambiato idea, dopo che per settimane aveva difeso la scelta di lasciargli spazio contrariamente a quanto fatto da Apple e Facebook
Se ne discute di nuovo da quando Apple, Facebook e YouTube hanno deciso di rimuovere i contenuti di Alex Jones, cospirazionista di estrema destra