Il divieto di negare il genocidio di Srebrenica
Lo ha imposto l'Alto rappresentante che deve garantire il rispetto degli accordi di pace in Bosnia ed Erzegovina, ma è osteggiato dai politici serbo-bosniaci
Lo ha imposto l'Alto rappresentante che deve garantire il rispetto degli accordi di pace in Bosnia ed Erzegovina, ma è osteggiato dai politici serbo-bosniaci
In un referendum dall'esito schiacciante che fu un ulteriore passo verso la dissoluzione della Jugoslavia, e le guerre che seguirono
Il vecchio fumetto italiano su una banda di agenti segreti è amato e letto in buona parte dell'ex Jugoslavia, grazie alla bravura di un traduttore
È vecchio e apparentemente poco utile, ma entrambi i paesi lo rivendicano e se lo contendono da anni
Il più giovane stato europeo ha ancora molti problemi da risolvere, da quelli economici alle divisioni etniche interne, oltre alle tensioni con la Serbia
L'uomo che si è suicidato ieri bevendo veleno al Tribunale internazionale dell'Aia era stato un intellettuale, un regista e un politico, oltre che un criminale di guerra
Aveva 72 anni, e stava ascoltando la sentenza della corte che lo condannava a scontarne 20 in carcere per i crimini commessi durante la guerra nell’ex Jugoslavia
La decisione della Corte internazionale di giustizia sulla guerra degli anni Novanta – salomonica, "ma di un Salomone che ha tagliato in due il bambino" – spiegata da Adriano Sofri
Lo ha stabilito la Corte internazionale di giustizia dell'Aia, respingendo le accuse reciproche che i due paesi si erano fatti dopo la guerra nei Balcani
Mercoledì giocherà un'amichevole riconosciuta dalla FIFA: le trattative sono state lunghe e alcuni convocati hanno declinato l'invito
Zagabria (Croazia), 2 set. (LaPresse/AP) – Decine di veterani di guerra hanno demolito in Croazia a colpi di martello alcuni cartelli ufficiali scritti in alfabeto cirillico serbo che erano stati posti su edifici ufficiali a Vukovar nel rispetto della legge
Da oggi, ufficialmente, dopo otto anni di negoziati: stanotte a Zagabria si è festeggiato ma questo è un pessimo momento per l'economia del paese
L’Aia (Olanda), 29 mag. (LaPresse/AP) – Il tribunale penale internazionale per la Ex Jugoslavia, ha condannato sei leader politici e militari croati di Bosnia con l’accusa di avere compiuto atrocità contro i musulmani durante la guerra del 1992-1995 in Bosnia.
La Serbia ha catturato l'ultima persona ricercata dal Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia
Il presidente Tadic conferma: la polizia ha arrestato il criminale più ricercato dalla guerra in Bosnia
L'UE ha accettato la richiesta di ingresso della Serbia, a condizione che lo sterminatore di Srebrenica venga catturato