L’estrema destra tedesca potrebbe andare ancora più a destra
L'ala più radicale di Alternativa per la Germania si è rafforzata dopo le ultime elezioni, nonostante il risultato deludente per il partito
L'ala più radicale di Alternativa per la Germania si è rafforzata dopo le ultime elezioni, nonostante il risultato deludente per il partito
Sono i Verdi e i liberali dell'FDP: saranno determinanti nella futura coalizione di governo, la cui composizione non è affatto scontata
Da dove arriva il leader dei Socialdemocratici tedeschi, che potrebbe diventare il prossimo cancelliere in Germania
Alle elezioni di domenica i Socialdemocratici hanno ottenuto la maggioranza relativa dei voti per la prima volta in quasi vent'anni, ma per fare un governo servirà trovare alleati
E potrebbero essere più combattute del previsto, dopo che secondo i sondaggi il distacco tra sinistra e destra si è ridotto
Si vota per rinnovare il Parlamento e quindi per decidere chi prenderà il posto di Angela Merkel (anche se probabilmente non lo sapremo subito)
A poco meno di un mese dal voto i sondaggi danno la CDU indietro, dopo una notevole rimonta del centrosinistra
Si chiama Annalena Baerbock, ha 40 anni ed è una dei politici più noti del partito, in grande ascesa nei sondaggi
Comincia oggi quello che potrebbe essere l'ultimo giro di consultazioni tra CDU e SPD, più di tre mesi dopo le elezioni
Più uomini che donne, più quarantenni che giovani e anziani, vivono soprattutto nella Germania est e in passato si erano astenuti
Alle elezioni federali il suo partito ha perso qualche consenso ma è rimasto il più votato: l'SPD è andata male, la destra radicale dell'AfD è arrivata terza
Alle elezioni di domani ci sono quattro partiti che finiranno sicuramente dietro a quelli di Merkel e Schulz, ma dal loro risultato dipenderà la prossima coalizione di governo
Se eravate distratti e non volete perderci troppo tempo: si vota domenica e il candidato favorito lo potete indovinare facilmente
Si vota tra un mese e, ehm, le riconoscete anche voi queste mani, vero?
Sono state le elezioni regionali del Saarland, che avevano una situazione politica molto simile a quella del governo federale: ha vinto Merkel
Alle elezioni del 24 settembre Merkel cercherà un quarto mandato, il principale avversario sarà Martin Schulz: per ora è la favorita, ma diversi fattori potrebbero indebolirla
La cancelliera tedesca ha annunciato che parteciperà alle elezioni del prossimo anno, per ottenere quello che sarebbe il suo quarto mandato
È la notizia principale delle elezioni regionali di domenica, e apre nuovi scenari politici; il partito di Merkel ha perso in due dei tre Länder in cui si è votato
Vincenzo Latronico spiega perché lui e altri giovani italiani lo lasciano e vanno proprio in Germania
Si vota oggi: cosa dicono gli ultimi sondaggi, quanto è probabile una Große Koalition, chi rischia di restare fuori dal parlamento
E forse ha stravinto: secondo le proiezioni la CDU è molto vicina alla maggioranza assoluta, liberali e partito anti-euro fuori dal parlamento
Angela Merkel è avanti - il suo avversario è «tutto quello che lei non è» - ma non può stare tranquilla: dati, sondaggi e le foto della campagna elettorale
Il museo delle miniature di Amburgo ha chiesto ai principali partiti del paese di realizzare un modellino del loro mondo ideale, in vista delle elezioni
Cioè il partito conservatore alleato di Angela Merkel; ma sono andati male i liberali, e questo potrebbe essere determinante alle elezioni federali di domenica prossima