Le forme e gli oggetti che ci portiamo dietro nonostante il progresso
Per esempio il floppy disk nelle icone di salvataggio, o la cornetta del telefono: si chiama “scheumorfismo”
Per esempio il floppy disk nelle icone di salvataggio, o la cornetta del telefono: si chiama “scheumorfismo”
Un nuovo podcast quotidiano del Post per parlare di cose, storie e persone, con Chiara Alessi
Una mostra a Milano raccoglie quasi 400 volumi che furono illustrati da uno dei più grandi designer italiani
Città e prodotti sono sempre più accomunati dallo stesso design essenziale, ma in molti casi è solo una questione di sciatteria progettuale
Storie di cose ordinarie scovate in momenti straordinari: un podcast di Chiara Alessi, dal 26 aprile
Nelle storie dei comunicati delle Brigate Rosse sul sequestro di Aldo Moro, è protagonista una macchina per scrivere
La rivista "Imago" fu un progetto editoriale unico in Italia: per la prima volta la sua storia viene ricostruita in un libro
Abbiamo sempre trasformato e adattato oggetti creati per altri usi: adesso è più facile
Il futuro nostro e delle macchine è imparare dai propri sbagli, ma anche sbagliare dai propri impari
Il New Yorker ha raccolto idee e previsioni di amministratori delegati e società che si occupano di spazi di lavoro, chiedendosi se la pandemia li abbia cambiati per sempre
Una scuola a Pechino, una villetta familiare a Londra, grattacieli americani e una piscina urbana a Taiwan, tra gli altri
Aveva 88 anni ed è stato un artista di fama mondiale e un apprezzato teorico del design
L'architetto e designer milanese, nato cent'anni fa, inventò la lampada nel 1966 prendendo spunto dagli astri e da "I Miserabili"
Cioè oggetti che usiamo tutti i giorni senza pensarci, e che di questi tempi non sono particolarmente popolari
Una delle (poche) cose belle della quarantena arriva da una famosa critica di design e dal suo account su Twitter
Jeff Williams, manager e ingegnere meccanico, prenderà il posto di Jony Ive, celebrato designer autore dei più grandi successi dell'azienda
Luci, installazioni e oggetti più o meno strani, con un sacco di persone intorno, dal Salone del Mobile e dal Fuorisalone
Installazioni scenografiche, design, cose belle e strane, fotografate in questi giorni in città
Ho conosciuto Alessandro Mendini quando avevo 15 anni. Lui era a Napoli per la metropolitana. Lavorava con mio padre, alle nuove stazioni. Quelle che poi con gli anni divennero le famose "stazioni dell'arte". [Continua]
Tra le tantissime che ha disegnato nella sua lunga carriera, oggi che compie 80 anni
Avete presente la lampada della Pixar? Ecco, anche quella arriva da qui
Durante il Novecento moltissimi prodotti di aziende italiane sono diventati noti e riconoscibili in tutto il mondo, e oggi non succede più: un libro prova a spiegare perché
Cose strane, cose belle e cose di design, fotografate in questi giorni a Milano
Magari non l'avete in casa, ma l'avete già vista; e in casa avete almeno una cosa pensata da lui, nato 100 anni fa