Il Superbonus ha peggiorato molto i conti pubblici
Una nuova regola contabile dell'ISTAT ha avuto effetti concreti e ingenti sulla stima del rapporto tra deficit e PIL
Una nuova regola contabile dell'ISTAT ha avuto effetti concreti e ingenti sulla stima del rapporto tra deficit e PIL
Pari all'1,6 per cento, rispetto al 2,2 per cento che era stato stimato dal governo
La Commissione Europea non raccomanderà la procedura per deficit eccessivo: la manovra correttiva approvata lunedì dal governo ha ottenuto il suo scopo
Per la seconda volta in pochi mesi, dopo che le stime della legge di bilancio si sono mostrate lontane dalla realtà
Il DEF dice che la crescita sarà anemica, deficit e debito saliranno e quota 100 e reddito di cittadinanza non muoveranno granché, mentre la flat tax è diventata una promessa vaga
«Scendere sotto il 2,4 per cento oggi significa non fare quota 100 per superare la Fornero e non fare il reddito di cittadinanza»
È in esame alla Camera, ma non contiene reddito di cittadinanza e "quota 100" e potrebbe cambiare ancora molto per le richieste dell'Unione Europea
Il primo a parlarne è stato il ministro Matteo Salvini, che in un'intervista domenica ha detto che «non è un problema di decimali»
La lettera del ministro Tria alla Commissione Europea non contiene concessioni sul deficit o sulle stime di crescita, ma solo un aumento della vendita del patrimonio pubblico
Che è il risultato di una mediazione «non da poco», e che non ha mai minacciato di dimettersi
Anche Spagna, Francia e Grecia si trovano in una situazione simile: loro però negozieranno solamente qualche punto decimale
Il governo ha trovato un accordo: si farà nuovo debito pubblico per permettere le misure chiamate impropriamente "reddito di cittadinanza" e "flat tax"
Il governo si riunirà per decidere se seguire la linea prudente del ministro dell'Economia Giovanni Tria o aumentare la spesa come chiede Luigi Di Maio
Per arrivare preparati alle discussioni sulla legge più importante dell'anno, quella che tra deficit e coperture stabilisce come e dove lo stato spenderà i suoi soldi
Se ne parla e se ne parlerà ancora molto: perché Salvini dice che la vuole "sfiorare dolcemente" e perché, in realtà, c'entra poco o niente con l'Italia
Assicura che il governo intende rispettare le regole europee su quanto il nostro paese può spendere
In un'intervista a Bloomberg il ministro dell'Economia ha ripreso alcune promesse elettorali di M5S e Lega, precisando però che non aumenterà il deficit
Perché la Commissione europea dice che l'Italia deve ridurre il deficit e cosa rischia il governo se non lo farà
Da dove arrivano gli 1,6 miliardi di euro che Renzi ha detto di non chiamare "tesoretto" e che ora tutti chiamano "tesoretto": e soprattutto, esistono?
Più flessibilità, nuovi diritti per i lavoratori ma anche semplificazione dei licenziamenti: è stata approvata definitivamente, sinistra e sindacati protestano
Due grafici dell'Economist mostrano che negli ultimi decenni le spese di molti paesi sono state troppo alte, ed è complicato spendere ancora
Che cosa prevede l'accordo con l'Europa raggiunto oggi: ulteriore rigore e un obiettivo fondamentale entro il 2013