deficit
La Commissione Europea ha raccomandato la procedura per deficit eccessivo per l’Italia
E per altri sei paesi – tra cui la Francia – che hanno mostrato uno squilibrio nei conti più alto rispetto a quanto consentito dalle nuove regole dell'Unione: era ampiamente atteso

Fare i conti con i conti pubblici
Tra pochi giorni il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti dovrà pubblicare il DEF, ma l'effetto del Superbonus, la crescita bassa e il debito che non scende gli stanno complicando il lavoro

Giorgia Meloni mischia le carte quando parla del nuovo Patto di stabilità
Continua a ripetere che avremo 35 miliardi di euro di flessibilità in più, ma è un dato che deriva da un calcolo privo di fondamento e che il suo stesso governo nei fatti contraddice

Il Superbonus ha peggiorato molto i conti pubblici
Una nuova regola contabile dell'ISTAT ha avuto effetti concreti e ingenti sulla stima del rapporto tra deficit e PIL

Nel 2019 il deficit pubblico italiano è stato il più basso da prima della crisi economica del 2008
Pari all'1,6 per cento, rispetto al 2,2 per cento che era stato stimato dal governo

L’Italia l’ha scampata di nuovo
La Commissione Europea non raccomanderà la procedura per deficit eccessivo: la manovra correttiva approvata lunedì dal governo ha ottenuto il suo scopo

La Commissione Europea ha chiesto una procedura d’infrazione contro l’Italia
Per la seconda volta in pochi mesi, dopo che le stime della legge di bilancio si sono mostrate lontane dalla realtà

Le cose vanno male, ora lo dice anche il governo
Il DEF appena approvato dice che la crescita sarà anemica, deficit e debito cresceranno e quota 100 e reddito di cittadinanza non muoveranno granché, mentre la flat tax è diventata una promessa vaga

Cosa pensava Di Maio del deficit al 2,4%
«Scendere sotto il 2,4 per cento oggi significa non fare quota 100 per superare la Fornero e non fare il reddito di cittadinanza»

Conte ha detto che il deficit scenderà dal 2,4 al 2,04 per cento del PIL

La manovra c’è, ma non c’è
È in esame alla Camera, ma non contiene reddito di cittadinanza e "quota 100" e potrebbe cambiare ancora molto per le richieste dell'Unione Europea

Ora il governo dice che il deficit si può abbassare
Il primo a parlarne è stato il ministro Matteo Salvini, che in un'intervista domenica ha detto che «non è un problema di decimali»

Sulla manovra il governo tira dritto
La lettera del ministro Tria alla Commissione Europea non contiene concessioni sul deficit o sulle stime di crescita, ma solo un aumento della vendita del patrimonio pubblico

Secondo le ultime previsioni della Commissione europea, nel 2019 l’Italia crescerà dell’1,2 per cento e il deficit salirà al 2,9 per cento

La Commissione europea chiederà di iniziare una procedura contro l’Italia il prossimo 21 novembre, scrive Politico

Cosa dice il ministro Tria sul DEF e sul deficit al 2,4%
Che è il risultato di una mediazione «non da poco», e che non ha mai minacciato di dimettersi

L’Italia non è l’unica che contratterà la manovra economica con l’Europa
Anche Spagna, Francia e Grecia si trovano in una situazione simile: loro però negozieranno solamente qualche punto decimale

Cosa si è deciso sul deficit e tutto il resto
Il governo ha trovato un accordo: si farà nuovo debito pubblico per permettere le misure chiamate impropriamente "reddito di cittadinanza" e "flat tax"

Oggi si decide sul deficit
Il governo si riunirà per decidere se seguire la linea prudente del ministro dell'Economia Giovanni Tria o aumentare la spesa come chiede Luigi Di Maio

Guida alla legge di bilancio
Per arrivare preparati alle discussioni sulla legge più importante dell'anno, quella che tra deficit e coperture stabilisce come e dove lo stato spenderà i suoi soldi
