Nel 2020 non ci sarà molto da spendere
Il governo ha deciso i suoi primi piani sul bilancio, ma oltre al blocco dell'aumento dell'IVA rimane solo qualche miliardo
Il governo ha deciso i suoi primi piani sul bilancio, ma oltre al blocco dell'aumento dell'IVA rimane solo qualche miliardo
Il deficit salirà fino al fino al 2,2 per cento del PIL, la manovra varrà circa 29 miliardi di euro – di cui 7 provenienti dalla lotta all’evasione – e servirà a evitare aumento dell’IVA e riduzione del “cuneo fiscale”
Sarà approvata, con qualche giorno di ritardo, la Nota di aggiornamento al DEF, che ci dirà qualcosa di come sarà la prossima legge di Bilancio
Il DEF dice che la crescita sarà anemica, deficit e debito saliranno e quota 100 e reddito di cittadinanza non muoveranno granché, mentre la flat tax è diventata una promessa vaga
Cioè il documento che contiene le previsioni sull'economia italiana dei prossimi anni: il Pil crescerà solo dello 0,2 per cento nel 2019, molto meno di quanto aveva stimato il governo a dicembre
Entro il 12 aprile dovrà approvare il DEF, il documento che contiene le stime economiche per i prossimi anni: saranno tutte molto peggiori di quanto era stato promesso pochi mesi fa
L'organo indipendente che vigila sui conti pubblici dice che le previsioni di crescita del governo sono troppo ottimistiche
L'inviata di Repubblica Tonia Mastrobuoni lo ha incalzato dopo alcune sue affermazioni vaghe, ma le risposte non sono diventate meno vaghe
Dice che è «fonte di seria preoccupazione», ed è solo la prima delle molte valutazioni che la legge di bilancio riceverà dall'Europa
Il governo ha finalmente pubblicato il DEF: ci sono deficit al 2,4 per cento, reddito di cittadinanza e riforma delle pensioni, ma anche stime di crescita MOLTO ottimistiche per il futuro
Il documento con le previsioni di spesa avrebbe dovuto essere inviato al Parlamento entro il 28 settembre, ma nessuno lo ha visto: e ora il governo sembra cambiare idea sul deficit
Quali sono le scadenze e gli scenari ora che il governo ha deciso di sforare tutti i parametri europei e portare il deficit al 2,4 per cento del PIL
All’apertura della Borsa di Milano di venerdì lo FTSE MIB, il suo principale indice, è risultato il peggiore d’Europa registrando un calo del 2,5 per cento; il settore che ha perso di più è quello bancario, dove i titoli di alcuni istituti
Anche Spagna, Francia e Grecia si trovano in una situazione simile: loro però negozieranno solamente qualche punto decimale
Il governo ha trovato un accordo: si farà nuovo debito pubblico per permettere le misure chiamate impropriamente "reddito di cittadinanza" e "flat tax"
Perché ce lo abbiamo ancora un governo, ricordate? Lega e M5S dicevano di voler inserire le loro proposte nel documento economico, ma poi se ne sono disinteressati
Lega e M5S dicono che sta a loro a scrivere il documento in cui si riassumono i piani economici del governo per i prossimi 3 anni, ma devono prima formare un governo
Il viceministro dell’Interno Filippo Bubbico si è dimesso dal suo incarico perché seguendo la linea del suo partito – Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista, il partito formato dai fuoriusciti dal PD lo scorso febbraio – ha deciso di non votare
Cioè il documento con cui anticipa cosa intende fare e l’andamento che si aspetta dall'economia: è stato approvato ma potrebbe essere ancora modificato
Secondo l'Ufficio Parlamentare di Bilancio, un organo indipendente, le stime di quanto crescerà il PIL nel 2017 sono troppo ottimistiche
Il governo ha abbassato le stime di crescita per il 2016 al +0,8 per cento, mentre per l'anno prossimo il deficit resterà al 2,4 per cento: cosa vuol dire?
La novità più grossa è che la stima della crescita per il 2016 è stata abbassata dall'1,6 per cento all'1,2 per cento
Ci sono le stime sulla crescita economica dei prossimi anni e Renzi ha promesso che non ci saranno nuove tasse (e cosa diavolo è il "tesoretto"?)
Il governo discute oggi un documento importante che programma e indica le prossime riforme economiche, ma che non è una legge
Senatori e deputati durante la discussione del DEF: noia, tristezza, qualche sorriso, un senatore con gli occhiali da sole e Franco Carraro che fa le corna