deep learning
Le cure con gli algoritmi
Le ricerche sull'applicazione dell'intelligenza artificiale in medicina aiutano a capire potenzialità e limiti della tecnologia per terapie e prevenzione

Questa intelligenza artificiale risolve un grande problema
Da sempre i ricercatori faticano a ricostruire forma e funzione delle proteine: AlphaFold lo fa in pochissimo tempo

Facebook apre un centro di ricerca per l’Intelligenza Artificiale a Parigi
È il primo in Europa, dopo altri due negli Stati Uniti: all'inizio ci lavoreranno stabilmente sei persone

Altri articoli su questo argomento
Come si riconosce un video fatto con l’intelligenza artificiale
Per ora i software più diffusi sono ancora grossolani, e osservando o controllando alcuni aspetti è facile riconoscere i cosiddetti “deepfake”

Le intelligenze artificiali sono una bolla?
Stanno attraendo attenzioni e investimenti come le criptovalute, ma sembrano destinate ad avere un ruolo assai più rilevante nel nostro futuro

10 tecnologie da tenere d’occhio nel 2021
La rivista del MIT ha scelto una serie di strumenti, servizi e applicazioni che potrebbero entrare a breve nelle nostre vite, cambiandole

Cosa sappiamo della vita prima dell’agricoltura?
Un'intervista a Gilberto Corbellini, professore ordinario di storia della medicina all'università la Sapienza di Roma [Continua]

I finti video porno delle celebrità fatti con l’intelligenza artificiale
I sistemi per scambiare le facce nei video con quelle di altre persone stanno diventando sempre più semplici da usare, e i risultati sono sempre più realistici e inquietanti

Sentirete parlare di video “deepfake”
Continuano a circolare esempi e storie che mostrano come la nuova frontiera delle notizie false saranno i video manipolati attraverso l'intelligenza artificiale

Ma alberi
La stragrande maggioranza della biomassa del pianeta – ovvero, di tutto ciò che è vivo – è costituito da vegetali (le stime variano molto, alcune ricerche parlano dell’80 per cento, altre perfino oltre). Noi bestie, compresi gli insetti, i pesci e tutto il resto, siamo una ristretta minoranza, anche se molto invadente, vorace, rumorosa»

La fuffa intorno all’intelligenza artificiale
Una trovata pubblicitaria di Burger King dimostra quanto siamo ancora confusi e quanto poco sappiamo delle tecnologie che cambieranno il mondo (forse)

Bisogna capirsi su cosa sia “l’intelligenza artificiale”
Se ne parla sempre di più ma spesso a sproposito, e la confusione non aiuta a decidere quanto sia giusto preoccuparsi

Dove nascono i microchip
Nel laboratorio della fondazione Bruno Kessler chiamato "camera pulita" ogni particella di polvere è una minaccia per il silicio
