È morto Davide Vannoni
Era l'ideatore dello screditato "trattamento Stamina": aveva 53 anni
Quattro persone sono state condannate a due anni di carcere, a Torino, nell’ambito della parte del processo Stamina che riguarda la somministrazione del trattamento agli Spedali Civili di Brescia. I quattro imputati, che lavoravano nella struttura, sono stati riconosciuti colpevoli
Davide Vannoni, il fondatore di Stamina, è stato arrestato a Torino con l’accusa di avere proseguito all’estero la somministrazione del suo controverso trattamento, bocciato dalle autorità sanitarie italiane e al centro di numerosi casi giudiziari. Diverse inchieste giornalistiche avevano scoperto
Nonostante il patteggiamento Davide Vannoni continua a praticare il suo controverso sistema "a base di staminali", racconta il TG di La7
La Stampa – Prosciolto per prescrizione: questa la sentenza nei confronti di Davide Vannoni, il guru del cosiddetto «metodo Stamina», imputato a Torino per tentata truffa ai danni della Regione Piemonte. Vannoni non era presente in aula. L’accusa a Vannoni
Mentre il processo per il controverso trattamento continua, la staminologa e senatrice a vita Elena Cattaneo chiede "come sia potuta succedere una simile follia"
È arrivato il consenso del pm Raffaele Guariniello ai patteggiamenti per il processo Stamina, ma solo durante l’udienza del 18 marzo il gup Potito Giorgio deciderà se accoglierli. Il parere favorevole del pm riguarda l’uscita di scena dal processo di
Il ritiro del ricorso al Tar del Lazio contro il ministero della Salute e la cessazione in Italia delle attività di Stamina Foundation in cambio di una condanna a un anno e dieci mesi. È la richiesta di patteggiamento avanzata
La commissione nominata dal ministero della Salute ha espresso parere negativo sul controverso trattamento: la sperimentazione non si farà
Il tribunale di Trapani ha stabilito la somministrazione del controverso trattamento Stamina a un bambino già sottoposto a una prima infusione agli Spedali Civili di Brescia
Ha definito la decisione di far proseguire il controverso trattamento su un bambino di tre anni «un impazzimento giudiziario senza precedenti»
L'ha compiuta a Brescia Marino Andolina, vicepresidente di Stamina Foundation, grazie all'autorizzazione di un giudice
Il tribunale di Pesaro ha nominato Marino Andolina – vicepresidente di Stamina, indagato – commissario agli Spedali Civili di Brescia, per proseguire il controverso trattamento
Elena Cattaneo, Gilberto Corbellini e Michel De Luca criticano sulla Stampa il modo con cui Le Iene parlano di medicina
Dopo le accuse dell'inchiesta, a molti che hanno sostenuto la cura vengono chieste spiegazioni: ecco chi sono, dalla tv alla politica, e cosa hanno detto
Lo spiega Elena Cattaneo, ricercatrice e senatrice a vita, in un libro che analizza la vicenda del controverso trattamento e il suo impatto sull'opinione pubblica
Il presidente di Stamina Foundation è coinvolto nel processo a Torino per tentata truffa alla Regione Piemonte: chiese 500mila euro per aprire un laboratorio sulle staminali
Davide Parenti si difende dalle critiche degli scienziati ma aggiunge: «se uno solo dei nostri spettatori si è convinto che il metodo funzioni scientificamente gli chiediamo scusa»
"Un esempio eclatante di irresponsabilità nella pratica della libertà d’informazione", scrivono tre scienziati sulla Stampa, tra cui la senatrice a vita Cattaneo
Paolo Colonnello ricorda sulla Stampa le numerose sentenze che ordinarono di proseguire il trattamento nonostante il divieto dell'Agenzia italiana del farmaco a Brescia
Il video della puntata integrale che ha ricostruito la storia del controverso trattamento, con dati sulla sua presunta efficacia e sulle vicende giudiziarie del suo ideatore Vannoni
Cosa c'è nei nuovi articoli della Stampa sul controverso trattamento ideato da Davide Vannoni, e soprattutto su come arrivò agli Spedali Civili di Brescia
«Siamo certamente vittime della lobby dei farmaci, della burocrazia e della politica», ha detto il fondatore di Stamina Foundation
Il ministro Lorenzin ha confermato che a giorni sarà nominata una nuova commissione per valutare il trattamento e ci sono nuovi dubbi sulla sicurezza e l'efficacia del "metodo"
Ha accolto il ricorso di Davide Vannoni e di conseguenza è sospesa la bocciatura del trattamento con staminali da parte dei commissari del ministero della Salute
La storia di un trattamento a base di cellule staminali di cui si discute da settimane, tra appelli televisivi, interventi del governo e Nobel preoccupati