È morto Matteo Messina Denaro
Era uno dei più noti e importanti mafiosi italiani, latitante per 30 anni e poi arrestato lo scorso gennaio: soffriva da tempo di un tumore al colon
Era uno dei più noti e importanti mafiosi italiani, latitante per 30 anni e poi arrestato lo scorso gennaio: soffriva da tempo di un tumore al colon
E l'arresto di Matteo Messina Denaro c'entra solo in parte: da tempo Cosa Nostra prova a riorganizzarsi e a ricostruire un gruppo dirigente
Lo stanno ricostruendo le indagini seguite all'arresto del boss mafioso: la sua casa era ad appena 8 km dal comune in cui era nato
Alcune sue insinuazioni sul possibile arresto del boss stanno alimentando varie dietrologie
Mostrano la grossa operazione attorno alla clinica La Maddalena, dove è stato preso il capo di Cosa Nostra
Il capo di Cosa Nostra era latitante da 30 anni: al momento dell'arresto si trovava in una clinica privata di Palermo
Dalle pizzerie “Cosa Nostra” al caffè bulgaro “Mafiozzo”, sono decine e decine e c'è chi ritiene che danneggino l'immagine dell'Italia
Divenne poi uno dei più importanti collaboratori di giustizia e grazie a lui si scoprì come funzionava la mafia siciliana
È stato arrestato ieri, insieme ad altre decine di persone, ed è accusato di essere il nuovo capo dei capi di "Cosa nostra", scelto dopo la morte di Totò Riina
Cosa sappiamo e cosa no della teoria – giudiziaria, giornalistica, politica – che prova a interpretare e ricostruire la storia italiana degli ultimi vent'anni
In parte sì, perché in entrambi i casi si parla della complicata questione del “concorso esterno in associazione mafiosa”, scrive Attilio Bolzoni su Repubblica
Oggi la Cassazione ha annullato la condanna a dieci anni di carcere dell'ex dirigente dei servizi segreti, accusato di essere stato complice della mafia
In alcune intercettazioni ambientali compiute in prigione, il boss mafioso Giuseppe Graviano ha tirato in ballo l'ex presidente del Consiglio su alcune vecchie storie
Da un anno e mezzo sconta il 41 bis all'ospedale di Parma per i suoi problemi di salute, in condizioni simili a quelle del carcere
La storia della frase citata sui giornali di oggi a proposito dell'inchiesta su Roma e di tutto il mondo di potere, corruzioni, favori e maneggioni che evoca
La notte tra il 26 e il 27 maggio 1993 esplose una bomba nel centro di Firenze, morirono 5 persone: le foto e la storia