L’olio d’oliva scarseggia e costa più del solito
Le due pessime annate consecutive hanno limitato la produzione, ridotto le scorte e fatto arrivare i prezzi a quasi 10 euro al litro
Le due pessime annate consecutive hanno limitato la produzione, ridotto le scorte e fatto arrivare i prezzi a quasi 10 euro al litro
Negli anni Venti grazie a un innesto sfortunato Rudolph Hass ottenne il frutto che ora si trova ovunque
Nelle case di tutto il mondo ci sono confezioni di biscotti danesi, e spesso contengono oggetti per cucire, non è ben chiaro come mai
E perché ad alcune persone succede più che ad altre? In parte è per una funzione evolutiva di difesa, ma c’entrano anche altri fattori
È successo tutto in poco più di dieci anni, grazie all'intuizione di un ingegnere e alle opportunità del mercato
Attualmente è l’unico paese dove è possibile farlo e non è un caso: chi l’ha provata dice che è un po’ strana, ma buona
Alla fine dell'Ottocento inventò la macchina che ispirò quelle moderne, ma era un dolciume già noto da secoli
È la scelta di compromesso delle persone che la rivista Bon Appétit chiama “onnivori sociali”, per limitare il proprio impatto ambientale evitando alcune seccature
È nato dopo un articolo del Washington Post intorno alla scelta di Joe e Jill Biden di prendere lo stesso piatto a cena fuori
In tutto il mondo sono un simbolo della cucina cinese da asporto, ma furono inventate negli Stati Uniti e in Cina si usano altre soluzioni
Prima che arrivi a casa di solito la condensa rende tutto freddo e gommoso, ma le alternative sperimentate finora sono troppo scomode
Furono loro a convincere i giapponesi che uno dei loro piatti più famosi si poteva preparare anche così, con un'operazione di marketing ben riuscita
La loro carenza e altri fattori hanno determinato un aumento spropositato del prezzo
Sean Sherman gestisce uno dei pochi ristoranti del paese che non usano ingredienti importati, come burro e farina di grano
È uno dei cibi più apprezzati nei paesi occidentali, ma ha una storia molto antica: deriva dalle fave di cacao, anticamente usate anche come moneta di scambio
Il tipico pane francese è stato riconosciuto come tale dall'UNESCO: per il suo valore culturale ma soprattutto per salvaguardarne la produzione
I jumeokbap venivano preparati per i manifestanti durante le grosse proteste per la democrazia del 1980 a Gwangju, e sono rimasti associati all'idea di solidarietà
Ce n'è uno a forma di disco volante e uno in un vecchio aeroplano, mentre quello che è considerato il più bello di tutti si trova in Europa
Un'azienda francese sta provando a farlo in laboratorio per evitare la controversa pratica dell'alimentazione forzata di anatre e oche
Con la pandemia si sono diffusi i ristoranti che lavorano solo sulle consegne a domicilio, e in alcuni paesi stanno creando problemi
Sono quelle che indicano alimenti più sani e meno sani su una scala da A a E, da sempre molto osteggiate in Italia
Un'azienda canadese sta cercando una persona che provi più di 3.500 caramelle al mese, per uno stipendio interessante
L'editore Corraini ha pubblicato un ricettario illustrato dall'artista Yocci su come fare gli onigiri, i tipici triangolini di riso
Ci sono varie ipotesi: marketing, danni ai raccolti e un sapore migliore (e comunque è una larva)
Joy Cone, fondata negli Stati Uniti nel 1918, ne produce 2 miliardi all'anno
È l'accusa emersa da una storia d'infanzia diventata virale su Reddit, con un fondo di verità e una buona dose di generalizzazioni