Come mangeremo nel 2021
Alcune nuove abitudini resteranno, e del resto l'intera industria della ristorazione sta cambiando parecchio
Alcune nuove abitudini resteranno, e del resto l'intera industria della ristorazione sta cambiando parecchio
Una storia fatta di rivalità familiari, nomi rovinosi e gusti improbabili rinnovati di continuo
Quelle che ci fanno sentire vicini a chi quest'anno non potremo vedere [Continua]
Arrivano dai Paesi Bassi, all'inizio non avevano il buco, diventarono popolari tra le truppe americane in Francia e forse le conoscete come donut
Un tempo non mancava mai per le cene più eleganti ma oggi è caduta in disuso, tranne in India, dov'è molto popolare
Lo sostiene un testo completamente infondato che circola molto su WhatsApp e sui social, secondo cui il virus ha un pH acido e per evitarlo servono cibi alcalini
La decisione dell'azienda Lotus di cambiare il nome del suo Speculoos ha provocato indignazione nel paese, dove è tra i pochi elementi dell'identità nazionale
E cos'è una bistecca? Per il Parlamento Europeo non devono per forza essere fatti di carne, mentre per le organizzazioni che rappresentano gli allevatori europei e italiani sì
È uno dei pochi agrumi nati in America e non in Asia, non fa bene alla salute come si pensa e, anzi, interagisce con alcuni farmaci
Da dove vengono le pallide cialde mangiate perché croccanti e salutari (ma non lo sono) o detestate perché sembrano di plastica
Grazie alla pazienza di alcune ricercatrici, sappiamo che sapore avevano questi frutti della Giudea lodati da molti autori dell'antichità
È uno dei tanti della cucina yoshoku, nata nell'Ottocento reinventando ricette occidentali con gusto giapponese
E anche se molti li considerano un dolcetto americano furono inventati dai francesi: all'inizio erano simili a meringhe
A meno che non si abbia uno speciale bicchiere argentato inventato da un gruppo di scienziati cinesi
Dritte e spiegazioni sui metodi di pesca e gli allevamenti, congelati e freschi, e sulle specie intorno alle quali c'è ancora un po' di confusione
Per iniziare: non è un burro, non c'è frutta secca e contiene almeno il 90 per cento di legumi
Dal Tavernello, nato nel 1983, ai vini di buona qualità del Nord Europa, passando per l'aumento di vendite durante il lockdown
Lo dice anche l'Economist: il lockdown è finito e il vostro tempo vale più di così
Un po' di consigli per capire quando è dolce e maturo, e poi su come tagliarlo e mangiarlo
Una delle pubblicazioni di cucina più seguite degli Stati Uniti discriminava i giornalisti non bianchi: è finita con le dimissioni del direttore e molte scuse
L'Economist scrive che si sono trovate soluzioni coraggiose e creative alla crisi, ma esiste il rischio che milioni di persone possano soffrire la fame
I problemi non riguardano tanto le vendite, bensì la produzione e soprattutto la comunicazione
Foto e video di tavoli distanziati, clienti con mascherine e posate disinfettate sul momento
Sirio Maccioni, fondatore del famoso ristorante Le Cirque di New York, è morto nella notte tra sabato e domenica a Montecatini, in Toscana. Aveva 88 anni. Dopo aver studiato alla scuola alberghiera a Montecatini, dove era nato, Maccioni aveva lavorato
Ne conserva 125 da 25 paesi diversi, facendo da banca per panettieri di tutto il mondo: il New York Times ne ha raccontato storia e obiettivi
Che fare con quel vecchio pacco di farina trovato nel fondo della dispensa?