La BCE raddoppia
Ha annunciato che aggiungerà altri 600 miliardi di euro al suo piano di acquisti straordinario anti-pandemia da 750 miliardi
Ha annunciato che aggiungerà altri 600 miliardi di euro al suo piano di acquisti straordinario anti-pandemia da 750 miliardi
Mario Draghi ha deciso che la Banca Centrale Europea comprerà 20 miliardi di euro di titoli al mese «fino a che ce ne sarà bisogno»
È stata la prima ministra dell'Economia di un paese del G8 e la prima donna direttrice dell'FMI: ora diventerà con ogni probabilità la prima presidente della Banca Centrale Europea
Da oggi la Banca Centrale Europea metterà in circolazione le nuove banconote da 100 e 200 euro, che sono state progettate per essere più difficili da falsificare, più durature e anche più facili da leggere. Per essere più difficili da
Diciassette banche centrali europee stanno per smettere di stamparle: Germania e Austria si sono opposte e hanno ricevuto una proroga di tre mesi
Draghi ha confermato che il "Quantitative Easing" finirà a gennaio, ma si discute molto sul ruolo che ha avuto alla guida della BCE e su cosa dovrà fare il suo successore
Lo hanno sostenuto alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle, ma l'accusa sembra priva di fondamento
Oggi il governatore della Banca Centrale Europea Mario Draghi ha annunciato che dal prossimo mese sarà dimezzato il quantitative easing (QE), il programma mensile di acquisto di titoli di stato e di altro tipo iniziato nel marzo del 2015. A
La Banca Centrale Europea (BCE) ha comunicato oggi di aver rialzato le stime di crescita per l’economia dei paesi che adottano l’euro nel 2017. La BCE aveva stimato una crescita dell’1,9 per cento, che è stata rialzata nel Bolletino economico
La Banca Centrale Europea ha azzerato il principale tasso di interesse e aumenterà i suoi acquisti mensili di titoli di stato, per sostenere l'economia in Europa: cosa vuol dire?
Presentato circa un anno fa, prevede investimenti per circa 315 miliardi di euro ma al momento ne sono stati raccolti 21 [Continua]
Il governatore della Banca Centrale Europea ha detto che il tasso passerà da -0,2 a -0,3 per cento, mentre il quantitative easing continuerà anche nel 2017: che vuol dire?
Il presidente della BCE ha detto che le decisioni sull'innalzamento dei tassi e le politiche di stimolo all'economia sono state rinviate
Euclid Tsakalotos è il nuovo ministro greco delle Finanze, la BCE ha deciso di mantenere la liquidità di emergenza alle banche greche, si comincia a parlare della nuova trattativa
Quasi 300 miliardi di euro: alcuni scadono nei prossimi giorni, altri dopo il 2050
Dopo quattro giorni gli effetti dei prelievi limitati ai bancomat si fanno sentire, tra negozi chiusi e rifornimenti che non arrivano
Dal default con il FMI (cosa vuol dire?) alla trattativa con l'Europa, dalle decisioni della BCE al discusso referendum di domenica: tutto messo in ordine
Negli ultimi giorni sono aumentati moltissimo i prelievi, vista la possibilità di un'imminente bancarotta: la BCE ha deciso di aiutarle con dei fondi di emergenza
Senza un nuovo accordo il governo di Alexis Tsipras ha confermato che non sarà in grado di versare al Fondo Monetario Internazionale 1,6 miliardi di euro in scadenza a fine mese
Lo si dice da mesi, ma stavolta sul serio: entro poche settimane potrebbe finire i soldi per pagare pensioni, stipendi e per ripagare i prestiti internazionali ricevuti in questi anni
Da una giovane attivista durante una conferenza stampa a Francoforte: il presidente della BCE ha ripreso la conferenza dopo pochi minuti
È il giorno dell'inaugurazione dell'Eurotower e il movimento anti-capitalista Blockupy ha organizzato proteste: ci sono notizie di scontri, feriti e arresti
È iniziato l'acquisto dei titoli di stato previsto dal piano molto ambizioso di Mario Draghi, una roba da 1.100 miliardi di euro: a che cosa serve e perché ci riguarda tutti
Gruppi di estrema sinistra si sono scontrati con la polizia durante una manifestazione contro le riforme annunciate da Alexis Tsipras per ottenere gli aiuti internazionali
Gli aiuti economici saranno estesi per quattro mesi: il governo Tsipras guadagna tempo ma si è impegnato a mantenere le privatizzazioni e rinunciare (per ora) alle sue promesse