Oltre le cretinate
Ieri sono stato criticato per aver scritto in maniera un po’ sbrigativa che la proposta di vietare l’anonimato in rete era una sonora cretinata [Continua]
Ieri sono stato criticato per aver scritto in maniera un po’ sbrigativa che la proposta di vietare l’anonimato in rete era una sonora cretinata [Continua]
La proposta del deputato Luigi Marattin di eliminare l’anonimato sui social network imponendo a chi desidera utilizzarli una forma di identificazione [Continua]
Con un uno-due ben coordinato prima Gad Lerner ieri sul Venerdì di Repubblica e poi oggi Michele Serra abbattono Wikipedia [Continua]
C'è una grammatica della distanza. Riguarda in special modo le nostre relazioni con la musica, la letteratura, la poesia, l'arte in genere [Continua]
Lo anticipa il New York Times, ma dovrebbe essere quasi pronta: e confonde le posizioni tenute finora da Facebook sulle identità reali
Una nuova legge chiede che i siti registrino nome e cognome dei commentatori, per accedere ai finanziamenti pubblici
Il New York Times riflette sulla facilità di identificazione offerta oggi dalla rete, e sostiene che non sia male
Un quotidiano del Colorado ha preso una strada drastica su uno dei temi centrali del nostro rapporto con la rete
Arriva Facebook a gestire i commenti e le registrazioni degli utenti, e molti siti non vedevano l'ora
Negli Stati Uniti un caso giudiziario potrebbe richiedere l'identificazione di tutti i commentatori di un quotidiano locale
Vedi anche: - Sipollici - Post Wittgenstein (con annuncio finale) - La rete non c’entra col pastore idiota - I commenti di Facebook - Fini e l’uso della rete - De Benedetti e Google e tutti noi
La corte di appello di Torino ribalta una sentenza che aveva condannato un blogger per "omesso controllo", equiparandolo al direttore di un quotidiano