Cosa succede al nostro corpo quando ci innamoriamo
Ormoni e altre sostanze mettono in subbuglio il cervello, ma non è solo questione di chimica
Ormoni e altre sostanze mettono in subbuglio il cervello, ma non è solo questione di chimica
Com'è cambiata la vita di una giornalista di Bloomberg che si è innamorata di un imputato di cui seguiva il caso, «l'uomo più odiato d'America»
Se fai parte di una piccola comunità religiosa in cui è proibito sposare chi non ne fa parte, trovare un partner diventa difficilissimo
E per questo le mogli tradite, che uscirebbero sfavorite da un divorzio, assoldano gli "scaccia-amante" e pagano agenzie per riconquistare i mariti
La storia dei Loving, che si sposarono – lui bianco lei nera – quando i matrimoni misti erano vietati, e di come un servizio fotografico su di loro aiutò a cambiare le cose
80 fotografie di uno dei più controversi autori giapponesi: donne legate, nude e circondate da mostri
La complessità dell'amore in tredici parole intraducibili, in un video diretto e animato da Andrew Norton, e illustrato da Drew Shannon, riadattato dal libro "Lost in Translation" di Ella Frances Sanders per una puntata del podcast Love Me.
Funziona bene per i tacchini, per le lucciole e alcuni tipi di uccelli, ma funziona anche per gli esseri umani avere un amico che ti fa da "spalla" quando cerchiamo di conquistare qualcuno?
Alain De Botton spiega come l'idea romantica del matrimonio rovini i matrimoni, che è il tema del suo nuovo romanzo
Cosa succede quelle notti in cui vorresti qualcosa di più dalla persona con cui fai sesso e basta, ma hai paura di chiederlo
How to lose weight in 4 easy steps è un cortometraggio di Benjamin Berman che, con la scusa dei trucchi per perdere peso, racconta cosa succede quando vieni lasciato dal tuo fidanzato/a, che per giunta è un tuo/a collega. Ti disperi, ti iscrivi in palestra per reagire (ma sei scarso, sudi molto e fai gli stessi esercizi delle persone anziane), ti senti molto solo, cominci a fare nuove amicizie, conosci una nuova persona interessante che trasforma le cose che ti rendevano triste in cose belle. Nel corto appare anche Conan O’Brien (quello dello show “Conan”), nei panni del tizio inquietante che in palestra fissa di continuo le ragazze.
Una campagna pubblicitaria dell'azienda di arredamento svedese spiega come risolvere in modo semplice i problemi di coppia
Un video di The School of Life spiega perché "è sempre colpa" del nostro o della nostra partner, e ce la prendiamo con lui/lei anche quando non è per niente coinvolto/a nella cosa che provoca la nostra rabbia o turbamento. Uno dei motivi di questo diffuso comportamento è che tendiamo a “esagerare il potere del nostro partner”, mettendolo/a su un piedistallo e provando per lui/lei lo stesso tipo di fiducia irrazionale che i bambini nutrono nei confronti dei genitori.
In un libro pubblicato da Logos l'illustratrice Emmanuelle Houdart racconta cosa accade dopo il "vissero felici e contenti"
Le foto che Sean Lee scatta ai suoi genitori, indagando i rapporti familiari e la loro fisicità
Cosa fai se una donna o un uomo che hai conosciuto in un bar durante la serata dei quiz ti ha scritto il suo numero su un sottobicchiere, ma tu l'hai strappato per sbaglio e hai perso le ultime due cifre del numero? Che cosa fai se la persona era davvero interessante? Provi a chiamare la parte che conosci del numero con tutte le combinazioni possibili per le ultime due cifre, ovvio. Un video di Alexander Engel (è in inglese).
Un po' di pagine dal libro di un'illustratrice francese, uscito per Corraini, che spiega "perché ci amiamo"
Si trova a Zagabria ed è probabilmente il posto più triste del mondo
Un ragazzo chiede alla sua fidanzata di sposarlo durante un allenamento di corsa. Lei gli dice sì, ma vuole che lui ripeta il suo discorso per riprenderlo in video. Poi si fotografano, per dare l'annuncio su Instagram. E poi aspettano i like. Come ci si fidanza ai tempi dei social network, in un video di Jack Sidey.
Un ragazzo di Londra cerca di conoscere una ragazza utilizzando quel vecchio metodo tradizionale un po' in disuso che è incontrarla e parlarle offline.
Per promuovere gli eventi legati al New York Pride Month 2015, è stato diffuso un video molto efficace e delicato che mostra due ragazze giovani (con abiti che fanno pensare agli anni ’20 o ’30) che si amano, ma devono nascondersi dal padre di una delle due, per ricordare le persone che non hanno potuto vivere apertamente la loro relazione.
Un militare americano ha raccontato con le immagini la fine della sua relazione a distanza, fatta di solitudini e attese
La famosissima forma a cui è associato il cuore – nonché l'emoticon che usiamo di più – 3.000 anni fa rappresentava le foglie o le pigne
Hannah Jacobs racconta in un video le cose tristi e senza speranza a cui si pensa quando finisce una storia d’amore, e che svaniscono o diventano insignificanti e meno paurose quando si incontra una persona nuova.