Nostalgia di Allegri
«Scrivo queste righe con un’immensa fatica perché, tra le tante altre cose, Eugenio era anche l’attore per cui ho scritto Novecento»
«Scrivo queste righe con un’immensa fatica perché, tra le tante altre cose, Eugenio era anche l’attore per cui ho scritto Novecento»
Una sera alla Scala passando da una manifestazione anti Green pass
Alla fine, bisogna annotare, questa storia del Vaccino e del Green pass è diventata una faccenda affascinante
Ci aspettiamo una ricompensa. Ci aspettiamo quanto meno che, usciti di galera, ci vengano a prendere con una macchina nuova
Gli articoli scritti da Alessandro Baricco per il Post, letti da Luca Bizzarri
Un giorno, che faccio fatica a vedere così lontano, guarderemo il nostro andare, penseremo che mai più, mai più così, mai più
Quando abbiamo scelto un’intelligenza per gestire il mondo, ne abbiamo scelta una che adesso ci presenta il conto
«L’intelligenza novecentesca è ormai inadatta a gestire la realtà, o quanto meno questa realtà»
«Se io sbaglio una serie di gesti, arriverà un momento in cui fare una cosa sbagliata sarà l’unica cosa giusta da fare»
Un estratto da "The Game Unplugged", lo spin-off dell'ultimo libro di Alessandro Baricco sul cambiamento digitale
Pubblicato su "Repubblica" venerdì, racconta come sono entrate in crisi le élite e suggerisce come provare a sistemare le cose
Una considerazione nel nuovo libro di Alessandro Baricco può valere per descriverne gli eccessi
Una delle poche cose non riuscite, nel libro di Baricco che racconta cosa è cambiato nei nostri mondi e nelle nostre teste dall’inizio della “rivoluzione digitale”, è il titolo [Continua]
La lettura e il racconto di uno dei grandi romanzi della letteratura americana – andato in onda lunedì su Raitre – si può rivedere su Raiplay
Il romanzo di John Steinbeck uscì nel 1939, parla di povertà e migranti ed è uno dei più famosi della narrativa americana
Sarà pubblicato da Einaudi che lo presenta come un seguito di "I Barbari", la sua famosa raccolta di articoli sul cambiamento radicale dell'Occidente
Il racconto di Alessandro Baricco che è andato al torneo più importante del mondo a vedere il tennista più forte di tutti i tempi
"Il nuovo Barnum" è una raccolta di suoi articoli usciti sui giornali e, spiega Gianni Mura su Repubblica, è una «narrazione su quello che succede nel mondo»
Dal 26 al 28 maggio gli studenti che hanno finito il corso avranno 5 minuti ciascuno per presentare i loro progetti a un pubblico di potenziali datori di lavoro
Con due corsi in più, quest'anno, e il manager Andrea Guerra arruolato tra gli insegnanti
Alessandro Baricco su Umberto Eco e lo sport che praticava come nessun altro: capire il mondo, fare l'intellettuale
Alessandro Baricco racconta il "tormentone" di quest'anno, i suoi programmi con la scuola Holden, e le ragioni per cui il nuovo amministratore delegato è uno sportivo
Sono esposte 44 fotografie con il commento di autori famosi, come Milan Kundera, Alessandro Baricco e Leonardo Sciascia
Si chiama "Infinito" ed è una mostra fotografica esposta nel Padiglione Eataly, che racconta in modo particolare le regioni italiane