alessandro baricco

Nostalgia di Allegri

Nostalgia di Allegri

«Scrivo queste righe con un’immensa fatica perché, tra le tante altre cose, Eugenio era anche l’attore per cui ho scritto Novecento»

Cinque anni in uno

Cinque anni in uno

Ci aspettiamo una ricompensa. Ci aspettiamo quanto meno che, usciti di galera, ci vengano a prendere con una macchina nuova

Mai più, quarta e ultima puntata

Mai più, quarta e ultima puntata

Un giorno, che faccio fatica a vedere così lontano, guarderemo il nostro andare, penseremo che mai più, mai più così, mai più

Mai più, terza puntata

Mai più, terza puntata

Quando abbiamo scelto un’intelligenza per gestire il mondo, ne abbiamo scelta una che adesso ci presenta il conto

Mai più, seconda puntata

Mai più, seconda puntata

«L’intelligenza novecentesca è ormai inadatta a gestire la realtà, o quanto meno questa realtà»

Mai più, prima puntata

Mai più, prima puntata

«Se io sbaglio una serie di gesti, arriverà un momento in cui fare una cosa sbagliata sarà l’unica cosa giusta da fare»

A gioco fermo

A gioco fermo

Una delle poche cose non riuscite, nel libro di Baricco che racconta cosa è cambiato nei nostri mondi e nelle nostre teste dall’inizio della “rivoluzione digitale”, è il titolo [Continua]

Il mito Federer a Wimbledon

Il mito Federer a Wimbledon

Il racconto di Alessandro Baricco che è andato al torneo più importante del mondo a vedere il tennista più forte di tutti i tempi

«Era il più grande»

«Era il più grande»

Alessandro Baricco su Umberto Eco e lo sport che praticava come nessun altro: capire il mondo, fare l'intellettuale

L'Europa che manca

L’Europa che manca

Alessandro Baricco racconta il "tormentone" di quest'anno, i suoi programmi con la scuola Holden, e le ragioni per cui il nuovo amministratore delegato è uno sportivo

Le camere da letto degli italiani

Le camere da letto degli italiani

Si chiama "Infinito" ed è una mostra fotografica esposta nel Padiglione Eataly, che racconta in modo particolare le regioni italiane