La lettera di Albert Einstein su Dio, «prodotto della debolezza umana»
È stata venduta all'asta per quasi 3 milioni di dollari
È stata venduta all'asta per quasi 3 milioni di dollari
Un buco nero e una stella hanno dato nuove conferme sui fenomeni della relatività generale
E non c'è di mezzo la fisica: una spiega come avere una vita felice, l'altra è una specie di frase motivazionale
In cosa consiste la scoperta fondamentale sull'Universo che è valsa il Nobel per la Fisica di quest'anno
Tipo quella del film "Passengers": una società finanziata dalla NASA ci sta lavorando, anche se dobbiamo capire ancora molte cose
«A large part of our attitude toward things is conditioned by opinions and emotions which we unconsciously absorb as children from our environment. In other words, it is tradition—besides inherited aptitudes and qualities—which makes us what we are. We but
Arrivò a un passo da ritrattare la teoria che ne prevedeva l'esistenza, dimostrata direttamente la settimana scorsa: poi ci ripensò
E che aiutano a capire chi era davvero lo scienziato che aveva previsto l'esistenza delle onde gravitazionali: odiava i calzini e no, non fallì alcun esame di matematica
Il più noto scienziato del Novecento fu cremato poco dopo la sua morte, secondo le sue volontà, ma il cervello sparì misteriosamente per vent'anni, fino all'articolo di una rivista
Praga, 23 novembre 1911 Stimatissima signora Curie, non rida di me se le scrivo senza avere nulla di ragionevole da dire. Ma sono talmente in collera per le maniere indecenti con cui il pubblico si sta ultimamente interessando a Lei,
Se avete letto Cosmicomic (o anche Il buio oltre le stelle), sapete che a Albert Einstein non andava proprio giù l'idea che l'universo avesse avuto un'origine. [Continua]
Raccolta di documenti illustri: Marilyn Monroe, James Joyce, Joseph Ratzinger, un adolescente David Beckham e altri
Secondo Maria Teresa Meli, sul Corriere della Sera di oggi, Pier Luigi Bersani avrebbe sintetizzato così la situazione attuale alla RAI, relativamente alla questione nomine. «Finché non c’è la riforma della governance al vertice della RAI potrebbe esserci anche Einstein
C’è una frase attribuita a sir Arthur Eddington, grande astrofisico e divulgatore, che dice, più o meno: non credete troppo nei risultati di un’osservazione fino a quando non sono confermati da una teoria (“It is also a good rule not
La teoria della relatività generale di Einstein non è solo la teoria fisica più elegante che abbiamo. A dispetto delle sue previsioni pazzesche (lo spazio che si curva, il tempo che scorre diversamente in punti diversi dello spazio, cose così)
Ieri Robert De Niro aveva rilasciato un’intervista alla NBC in cui criticava Donald Trump, celebre imprenditore e personaggio televisivo statunitense, possibile candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, perché continua a chiedere il certificato di nascita al presidente Barack Obama
Ventiquattro grandi scienziati contemporanei raccontano come il fisico tedesco ha cambiato le loro vite