Le scelte di chi era nelle Torri Gemelle
Cosa hanno passato impiegati e impiegate che la mattina dell'11 settembre erano al 25° piano della Torre Nord, raccontato dal Wall Street Journal
Cosa hanno passato impiegati e impiegate che la mattina dell'11 settembre erano al 25° piano della Torre Nord, raccontato dal Wall Street Journal
Cosa volevano ottenere e soprattutto cosa hanno ottenuto gli Stati Uniti con la strategia inaugurata dopo l'11 settembre 2001, finita nel caotico ritiro dall'Afghanistan
La ricostruzione dell'area di Manhattan dove sorgevano le Torri Gemelle accelerò la riqualificazione di altri quartieri della città
Sono 2.400, scattate nelle settimane successive agli attentati di New York: non erano mai state pubblicate e ora sono tutte su Flickr
Il nuovo secolo avrebbe dovuto portarci i telefonini coi tasti più piccoli, Berlusconi di nuovo a palazzo Chigi, e un brutto disco di Dylan [Continua]
Lo ha deciso il Congresso americano, andando contro al veto di Obama per la prima volta nei suoi otto anni di presidenza
Come iniziarono tre grandi programmi della televisione statunitense, dopo gli attacchi del 2001
Contengono informazioni sul ruolo dell'Arabia Saudita negli attacchi, un ex senatore ha chiesto che vengano rese pubbliche
È stato inaugurato ieri, si trova nel punto esatto dove l'11 settembre precipitò il quarto aereo dirottato dai terroristi dopo una rivolta delle 40 persone a bordo
Sono stati appena messi in vendita online: nel nuovo grattacielo si potrà visitare dal 29 maggio l'osservatorio panoramico più alto di Manhattan
Mostra il primo ministro israeliano Netanyahu a bordo di un aereo che sta per schiantarsi su una torre del World Trade Center e ha provocato moltissime polemiche
Konstantin Petrov nell'estate del 2001 lavorò nel World Trade Center, quando ancora esisteva, e senza saperlo fu tra gli ultimi a fotografarne gli interni
Lo ha detto venerdì spiegando che dopo l'11 settembre gli Stati Uniti hanno «fatto cose contrarie ai nostri valori»
«Avrei potuto ucciderlo, ma avrei dovuto distruggere una piccola città chiamata Kandahar in Afghanistan e uccidere 300 donne e bambini innocenti. A quel punto non sarei stato migliore di lui»
Sulaiman Abu Ghaith divenne il responsabile della propaganda di Al Qaida dopo l'11 settembre del 2001: è stato riconosciuto colpevole, rischia l'ergastolo
Adesso è ufficialmente il One World Trade Center di Manhattan, grazie all'antenna
Due anni fa Hitchens aveva spiegato come uno degli esponenti «più sovversivi» della letteratura americana dopo l'11 settembre avesse ceduto alla «pazzia»
E di quelli che li aspettavano, a Ground Zero e al nuovo World Trade Center
Il ricchissimo lavoro di archiviazione delle dirette televisive del giorno della strage, su un sito internet
Ora è una consuetudine, ma in Italia tutto è cominciato il 26 gennaio del 1994