wordpress
Parole matematiche: moda
Cosa c'entra la moda con la matematica? beh, est modus in rebus.

Banzai si offre di salvare Splinder
Andrea Santagata, che partecipò alla nascita della piattaforma, ne racconta la storia e propone una via d'uscita per gli utenti

Su internet è quasi tutto blu
Perché nei siti che usiamo di più il blu è presente più di ogni altro colore

Com’è andata la protesta contro SOPA e PIPA
Molto bene, dicono gli organizzatori, e 18 senatori hanno già ritirato il loro sostegno al provvedimento che limiterebbe la libertà di Internet

Un anno di Tumblr senza porno
È stato un grosso colpo per le visite e il valore del sito di microblog, che ora sta a galla per via di "nicchie" particolari

I siti Internet oscurati contro il SOPA
Domani la versione inglese di Wikipedia sarà irraggiungibile, così come molti altri siti, per contestare le proposte di legge su Internet in discussione negli Stati Uniti

Il Libro Bianco cinese di internet
La Cina ha redatto il primo rapporto ufficiale sulla situazione della rete nel paese

Altri articoli su questo argomento
Come funziona Bitcoin
In un modo complicato, ma sta crescendo molto: guida minima sulla moneta virtuale di cui parlano tutti (complici Cipro e una serie tv)

Il sito che insegna a fare tutto
L'Atlantic racconta la storia e la filosofia di wikiHow, dove possiamo imparare a mostrarci sicuri ai colloqui di lavoro ma anche ad addestrare una cocorita

I giornali chiudono
Alle volte in modo velocissimo. Pubblico di Luca Telese per esempio ci ha messo poco più di tre mesi. [Continua]

Storia del “lorem ipsum”
E degli altri testi riempitivi utilizzati nelle prove di stampa (e a volte dimenticati lì, per sbaglio)

Come guadagnano i siti di notizie false
Non usano solo le pubblicità di Google, che dice di volerle bloccare, ma anche molti altri servizi di aziende più piccole, con regole non sempre chiare

Nell’acquario del fediverso
«Non è solo una delle famose bolle dei social, ma un sistema di acquari interconnessi, ognuno con popolazioni, temperature, salinità e pH diversi, e rappresenta un modello di socializzazione e di governo globale in cui gli amministratori hanno strutturato regole di convivenza che realizzano il bando degli intolleranti teorizzato da Karl Popper»

Le start-up del caffè
Alcuni investitori del settore tecnologico si stanno spostando verso imprese concrete e "tradizionali" e forse hanno trovato "la Apple del caffè": può funzionare?

I temi del giornalismo del 2013
Sebbene il 2013 sia appena iniziato, il mondo dei media, e in particolare quello dei media online, conta già alcune novità attorno alle quali si sono generati dibattiti sul futuro della professione, sulla sua sostenibilità – in rete e non – e sulle sue prospettive

Come sta andando la scuola
È passato quasi un mese da quando non si può più andare in classe: abbiamo parlato con insegnanti di tutta Italia per capire come continuano a fare il loro lavoro

Kasparov e l’intelligenza collettiva
Il nuovo libro di Michael Nielsen sulle "nuove vie della scoperta scientifica"

Siamo sicuri che i nostri giornali siano poi così Web 2.0?
Ho letto un articolo interessante, di cui si è parlato parecchio in questi giorni

Dello scrivere cose lunghe
Mettetevi pure comodi, perché non sarà una cosa breve [Continua]
