vini lidl pubblicità oneste
Il problema di dare un nome ai vini
«Se ad attirare tante persone verso un vino non sono le sue qualità organolettiche, quale specifica leva del marketing sarà determinante? Prendiamo le quattro celebri “P” teorizzate da Philip Kotler: price (prezzo), product (prodotto), place (distribuzione) e promotion (promozione). La mia ipotesi è un'altra. In venticinque anni di enogiornalismo mi sono convinto che un nome “giusto” abbia spostato più preferenze di tutti gli altri fattori elencati sopra. Ma cos’è il “nome” di un vino? La materia necessita di qualche spiegazione. Barolo e Nebbiolo, per esempio, sono entrambi nomi e sono entrambi vini, ma non sono la stessa cosa»

Altri articoli su questo argomento
Le nuove mode del cibo
Chi vorrà emanciparsi dalle solite cose assaggerà più piatti mediorientali e fermentati, berrà vini meno alcolici e sprecherà meno in imballaggi

Le indagini per peculato in Liguria
Un'altra storia sui rimborsi dei consiglieri regionali, stavolta usati per "slip, gratta e vinci, vini della Borgogna, penne Montblanc o cibo per gatti, collant di cachemire", eccetera

Le foto del terremoto in California
Ci sono danni visibili a Napa e nella zona famosa per i suoi vini, ma tra i feriti solo pochi sono gravi: il governatore ha dichiarato lo stato di emergenza

La storia di Dom Pérignon, quello dello champagne
300 anni fa in Francia morì il monaco a cui viene attribuita – con qualche leggenda – l'invenzione di uno dei vini più famosi al mondo

Putin, Berlusconi e un vino di 240 anni
Un pubblico ministero ucraino ha aperto un'indagine sulla direttrice di una nota cantina di vini crimeana accusata di avere offerto a Putin e Berlusconi una bottiglia del 1775

Passato e futuro del vino in cartone
Dal Tavernello, nato nel 1983, ai vini di buona qualità del Nord Europa, passando per l'aumento di vendite durante il lockdown

Perché Italia e Croazia litigano sul prosecco
Il governo italiano non vuole che l'Unione Europea consenta che quattro vini croati siano commercializzati col nome "prošek"

L’Amarone regge sempre meno l’alcol
Nel senso che il mercato chiede vini più leggeri, mentre il celebre vino rosso veneto è tipicamente piuttosto alcolico: il consorzio dei produttori sta valutando di cambiare le regole di produzione

L’alluvione tra Pisa e Livorno ha danneggiato parte dei vigneti di Bolgheri
Ma la vendemmia era quasi conclusa, quindi non dovrebbero esserci grosse conseguenze per la produzione di alcuni dei più pregiati vini toscani

“Il Foglio conta di non chiudere”
L'editoriale di Giuliano Ferrara per il giornale di domani, sui problemi economici e i progetti online

Addio, Finkbräu

Come farsi passare una sbronza
Il Guardian ha messo insieme quello che si sa dei cosiddetti postumi (poco), ma è vero che dipendono dall'età e dal tipo di bevanda

Aboliamo la parola “buonismo”
Non c'entra nulla con la solidarietà per le donne rom chiuse in gabbia a Follonica, ed è diventata uno "scudo contro qualsiasi pensiero ragionevole", scrive Roberto Saviano

Fake news e acque minerali

La storia del video di Follonica
Tre persone sono indagate per aver chiuso due donne rom in un gabbiotto per i rifiuti di un supermercato, dopo aver ripreso la scena con il cellulare e diffuso il video sui social

Il più grande esperto di bollicine al mondo
Da vent'anni Gérard Liger-Belair studia le proprietà delle bevande spumanti e frizzanti, bevendo un sacco di champagne

Che cosa pensa Tremonti di Bossi

C’è un’allerta per alcuni formaggi francesi contaminati
