Un segnale radio insolito nella galassia
Una sorgente a 4mila anni luce da noi emette grandi quantità di energia ogni 20 minuti circa e non è ancora chiaro che cosa le determini
Una sorgente a 4mila anni luce da noi emette grandi quantità di energia ogni 20 minuti circa e non è ancora chiaro che cosa le determini
Grazie al satellite Gaia dell'ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di circa 1,8 miliardi di stelle nella nostra galassia
Una stella di neutroni a 30mila anni luce da noi potrebbe aiutarci a scoprire che cosa genera queste misteriose e sfuggenti emissioni radio interstellari
L'Agenzia Spaziale Europea ha diffuso l'enorme quantità di dati raccolti dal satellite Gaia, che ha osservato i movimenti di 1,7 miliardi di stelle
Tra i 219 potenziali nuovi esopianeti fuori dal nostro sistema solare ce ne sono 10 con dimensioni simili a quelle della Terra e in una zona abitabile
Aurore boreali il primo giorno dell'anno, la coloratissima cometa Lovejoy e uno sciame di stelle cadenti in California, tra le spettacolari foto del concorso del Royal Observatory di Greenwich
L'inquinamento luminoso l'ha resa invisibile nella Pianura Padana e in generale al 60 per cento degli europei, ed è un problema
L'Agenzia Spaziale Europea ha appena lanciato Gaia, un'ambiziosa missione spaziale per mappare la Via Lattea, la galassia dove facciamo il Post
Il telescopio spaziale della NASA ha identificato centinaia di nuovi corpi celesti in orbita intorno alle loro stelle: 10 si trovano nella "zona abitabile"
Si trova a 130mila miliardi di miliardi di chilometri da noi e si formò 420 milioni di anni dopo il Big Bang: foto e video
Enorme sul serio: è di 9 miliardi di pixel ed è una delle più dettagliate mai realizzate del centro della nostra galassia
Faranno un gran botto e si fonderanno insieme, cambiando la geografia del cielo e il sistema solare, ma tra quattro miliardi di anni (moriremo tutti?)
Secondo una ricerca la nostra galassia pullula di esopianeti (che cosa sono?)
La NASA ha pubblicato la foto a più alta risoluzione mai realizzata del centro della nostra galassia
La foto della galassia lontana 30 milioni di anni luce dalla Terra che assomiglia alla nostra