Cinque anni di unioni civili in Italia
Dal 2016 a oggi migliaia di persone hanno usufruito della “legge Cirinnà”, storica e allo stesso tempo frutto di un compromesso che ha lasciato dei vuoti
Dal 2016 a oggi migliaia di persone hanno usufruito della “legge Cirinnà”, storica e allo stesso tempo frutto di un compromesso che ha lasciato dei vuoti
Nell'ambito di un'iniziativa chiamata “l’amore vince”, e nonostante il divieto imposto dalla Chiesa cattolica
Lo ha deciso un organo interno del Vaticano, probabilmente per bloccare le spinte più progressiste degli ultimi tempi
In Bolivia per la prima volta è stata autorizzata un’unione civile tra due persone dello stesso sesso. David Aruquipa, un uomo d’affari di 48 anni, e Guido Montaño, un avvocato di 45 anni, avevano fatto richiesta per la registrazione nel
Una nota della Segreteria di Stato vaticana inviata ai nunzi apostolici prova a chiarire come il Papa non avrebbe apportato modifiche alla "dottrina della Chiesa, numerose volte ribadita nel corso degli anni"
In un documentario presentato ieri dice che anche loro hanno il diritto di essere «in una famiglia»
Attraversando il picchetto d'onore – un corridoio di spade levate – come da tradizione della Marina Militare
Si riferiva alla legge sulle unioni civili, ma oggi che la "disobbedienza" è nei confronti del suo governo sembra aver cambiato idea
Potrebbe diventare il primo paese asiatico a legalizzarle, ma i sondaggi dicono che non sarà facile
La Corte Suprema del Regno Unito ha permesso a una coppia eterosessuale di Londra di sposarsi con una unione civile. Sulla carta la legge sulle unioni civili, approvata nel 2004 dal governo laburista di Tony Blair, prevede gli stessi diritti
Per Rebibbia è stata una giornata di festa, racconta Repubblica: si sono unite due compagne di cella di 25 e 29 anni
Lo scrive Repubblica, tra molte proteste, ma in realtà sono in linea con quelli degli altri paesi europei, e proporzionati al totale dei matrimoni in Italia
Ha respinto il ricorso di un comune in provincia di Avellino che non voleva trascrivere il matrimonio celebrato fra due donne in Francia
Lo ha deciso la Cassazione concretizzando i timori di difformità di trattamento penale dovuta ai limiti della legge Cirinnà
Le unioni civili creano nuovi indotti, e mostrano inclinazioni molto poco sovversive, spiega Giancarlo Loquenzi sulla Stampa
L'ha celebrata stamattina in Campidoglio Virginia Raggi: si sono uniti Francisco Raffaele Villarusso e Luca De Sario
A Castel San Pietro Terme, vicino a Bologna, se ne è celebrata una dopo la firma del decreto attuativo sulle unioni civili (bisogna però ancora trascriverla nei registri ufficiali)
La Camera ha approvato le unioni civili, primo passo, ma primo passo storico
Sono stati poco considerati, scrive Luigi Ferrarella sul Corriere, elencando una serie di contraddizioni
La gran parte della discussione politica di questi ultimi giorni riguarda il nulla. [Continua]
È una di quelle albe che non ti puoi perdere, quelle da vedere, che non puoi abbandonare al sonno. Quanto tempo ci è voluto, quante vite abbiamo perso [Continua]
Il candidato sindaco a Roma ha anche precisato "di non avere nulla contro il riconoscimento dei diritti civili"
Il governo l'ha messa per evitare il rischio di modifiche o ritardi nell'approvazione della legge Cirinnà: la chiama comincerà alle 14.10
Matteo Renzi da Fabio Fazio ha annunciato che il governo chiederà la fiducia al Parlamento sulla legge Cirinnà e dunque, al più tardi giovedì [Continua]
Durante una diretta su Facebook il presidente del Consiglio ha detto che la firma della legge dovrebbe avvenire entro aprile, e che «sarà un gran giorno, di festa»
Gli abbracci a Monica Cirinnà, le facce lunghe di chi ha votato contro e i disegnini regalati alla vicepresidente del Senato