La strage in Tunisia, per punti
Cosa è successo ieri al resort di Susa, chi era l'uomo che ha sparato, cosa c'entra l'ISIS e come ha reagito il governo tunisino
Cosa è successo ieri al resort di Susa, chi era l'uomo che ha sparato, cosa c'entra l'ISIS e come ha reagito il governo tunisino
Nella città sul Golfo di Hammamet un uomo ha sparato in una spiaggia di fronte ad alcuni hotel: ci sono almeno 37 morti
Una commissione sulle violenze del regime – creata dopo la Primavera araba – sta facendo venir fuori storie terribili: la novità è che le donne hanno iniziato a parlare
Le accuse dei tunisini e le cose che tornano poco nella storia del ragazzo arrestato in provincia di Milano con l'accusa di complicità nell'attacco al Museo del Bardo a Tunisi
È un cittadino marocchino, a febbraio era arrivato in Sicilia su un barcone: era ricercato dalle autorità tunisine
Decine di migliaia di persone hanno manifestato dal parlamento fino al Museo del Bardo: c'erano anche Matteo Renzi, François Hollande e altri leader internazionali
Tataouine, la città che diede il nome al noto pianeta della serie e nelle cui vicinanze sono state girate delle scene, è diventata un punto di incontro per jihadisti (e ci sono timori generali per il turismo)
L'ha pubblicato il ministero degli Interni tunisino su Facebook, mostra i soccorsi agli ostaggi e i due attentatori uccisi
L'ha pubblicato Repubblica, l'ha girato una coppia italiana che stava seguendo una visita guidata lo scorso 18 marzo
È stato diffuso dal governo tunisino, mostra i due terroristi aggirarsi per le stanze del museo con un'arma
Il governo tunisino ha detto che sono stati addestrati in Libia e ha deciso di aumentare i controlli ai confini: intanto nessuna rivendicazione pare particolarmente convincente
Nell'attacco di ieri al museo sono morte 23 persone compresi i due assalitori e 4 turisti italiani, 9 sospetti sono stati arrestati: c'è una rivendicazione dell'ISIS
È ancora il paese più stabile uscito dalle "primavere arabe", ma i pericoli del terrorismo islamico - comunque si chiarisca l'attacco di ieri - la riguardano
Uomini armati hanno sparato al Museo del Bardo, nella capitale della Tunisia: sono morte almeno 19 persone, anche degli italiani
Il candidato laico ha vinto con il 55,6 per cento dei voti il secondo turno delle elezioni presidenziali, in uno dei passaggi più importanti nella storia democratica del paese
Nell'unica democrazia araba al mondo il ballottaggio è tra il leader della coalizione laica, Beji Caid Essebsi, e il presidente ad interim uscente, Moncef Marzouki
È il "paese dell'anno" secondo l'Economist: è stato scelto per la sua moderazione e perché "dà speranza a una regione disgraziata e a un mondo inquieto"
Sono le prime elezioni presidenziali democratiche della storia del paese: il candidato favorito è il leader della coalizione laica che ha vinto le parlamentari di ottobre
In Brasile ha vinto Dilma Rousseff, in Ucraina i partiti filo-europei, in Tunisia i laici sono in vantaggio sui religiosi, in Uruguay si andrà al ballottaggio a fine novembre
Si elegge il presidente in Brasile e Uruguay e si rinnova il parlamento in Tunisia e Ucraina: le cose da sapere per chi non ha tempo per la versione lunga
I diritti umani non vengono rispettati e l'economia non va bene, scrive Giampaolo Cadalanu su Repubblica: e ora sembra prendere piede l'estremismo islamico
Sono circa 2.500 (moltissimi): nonostante vengano da uno dei paesi islamici più moderati, sognano di vivere in un califfato islamico dove "esiste la giustizia sociale"
Le foto del raduno organizzato dall'agenzia nazionale del turismo, che comprenderà anche alcune proiezioni sul set dei primi film
È stato nominato un nuovo governo ed è stata approvata la nuova Costituzione: il paese è tornato a essere un modello per le "primavere arabe"
Quella che sembrava la più riuscita delle "primavere arabe" sta attraversando una grave crisi politica, e qualcuno la paragona all'Egitto
27 agosto – Santa Monica (331-387), madre e maestra di Sant’Agostino Quell’ubriacona di tua madre. Di tutti i colpi bassi, quello che l’eretico Giuliano tentò con Agostino rimane memorabile. In mezzo a una lunga polemica sul peccato e la grazia,