Le testimonianze di torture e arresti di massa a Kherson
Hanno riguardato migliaia di cittadini ucraini, rapiti dalle truppe russe: molti sono ancora dispersi, altri raccontano le violenze subite
Hanno riguardato migliaia di cittadini ucraini, rapiti dalle truppe russe: molti sono ancora dispersi, altri raccontano le violenze subite
Conosciuto in Europa da secoli come forma di violenza psicologica più che fisica, è molto radicato nella cultura popolare nonostante le sue origini incerte
Veniva usato dagli Stati Uniti per imprigionare illegalmente e torturare sospetti terroristi durante la cosiddetta “guerra al terrore”
Dopo la guerra al terrore degli Stati Uniti il suo utilizzo è stato sempre più legittimato, con conseguenze che ci portiamo dietro ancora oggi
Lo sostengono gli avvocati dei cinque imputati, secondo cui quelle confessioni non hanno valore
Come è stata cambiata la prima versione della legge presentata quattro anni fa dal deputato del PD Luigi Manconi, e perché il risultato finale ha lasciato molti insoddisfatti
Il testo, che ora deve tornare alla Camera, è stato definito «stravolto» e «impresentabile» dalle associazioni umanitarie
Lo ha detto in un'intervista ad ABC News, spiegando però che chiederà consiglio ai suoi collaboratori
La discussione del disegno di legge è stata sospesa in Senato perché mancava la maggioranza per farlo approvare: forse non se ne parlerà prima di settembre
Le ha diffuse il governo statunitense, sono state scattate fra il 2001 e il 2009 e fanno parte di un archivio che potrebbe contenere immagini molto più gravi
È stato approvato dalla Camera, ora torna al Senato: il testo era stato presentato da Luigi Manconi, che dopo le modifiche però l'ha definito «mediocre»
Il presidente del PD ha chiesto le dimissioni dell'attuale presidente di Finmeccanica, che era capo della polizia nei giorni del G8 di Genova e del cui ruolo si discute ancora molto
Quello che accadde il 21 luglio 2001 a Genova "deve essere qualificato come tortura", ha detto accogliendo un ricorso
Il vicepresidente dell'amministrazione di George W. Bush ha difeso le "tecniche di interrogatorio rafforzate" in un'intervista a un programma di NBC
L'esperimento fu fatto nel 2008, fu ripreso in un video e Hitchens ci scrisse un articolo molto intenso su Vanity Fair
Il Washington Post si chiede se gli stereotipi sulla tortura in televisione, da "24" a "Homeland", ne abbiano progressivamente legittimato l'uso nell'opinione pubblica
Per riferirsi alle pratiche di "interrogatorio rafforzato" usate dalla CIA sui prigionieri sospettati di terrorismo: finora aveva usato giri di parole ed eufemismi
Lo ha detto venerdì spiegando che dopo l'11 settembre gli Stati Uniti hanno «fatto cose contrarie ai nostri valori»
Il caso riguarda un uomo che nel 2010 fu arrestato dai Carabinieri e arrivò in carcere con lesioni e fratture; ora dovrà essere risarcito
La storia di Zhou Wangyan e delle brutalità a cui è stato sottoposto dal Partito Comunista affinchè confessasse di aver ricevuto tangenti
Adriano Sofri sul contestato carcere militare americano e su quella notte in cella, dopo che gli si era spezzato l’esofago
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha chiesto alla Polonia i documenti sulla struttura vicino a Varsavia, dove sarebbe stato praticato anche il "waterboarding"
Adriano Sofri sul "professor De Tormentis" e la difesa della democrazia affidata ai fascisti