strada più ripida

Altri articoli su questo argomento

Zia Giuditta e i martiri di Gorla

«Nel 1944 Gorla è quello che oggi chiameremmo un quartiere residenziale, tranquillo. È un luogo di pace in mezzo a tanti punti di interesse bellico: la Breda, la Magneti Marelli, la Falck. La mattina del 20 ottobre gli Alleati si concentrano su quelle zone industriali, ma centrano in pieno due scuole: a Precotto non ci sono vittime, ma a Gorla la bomba si infila nella tromba delle scale e fa franare l'edificio. Le vittime sono duecento, di cui 184 bambini: “i Piccoli Martiri di Gorla”. Tutte le volte che la zia Giuditta ne parla cita il cielo di quella giornata particolarmente bella – “bella come il 20 ottobre”, dice e poi si rabbuia in viso. Ed è quello che colpisce di più delle testimonianze: tutte cominciano parlando del cielo, come se l’azzurro potesse sovrapporsi al nero della morte, anche nei ricordi»

Zia Giuditta e i martiri di Gorla

L’artista di strada più fortunato di New York

Alcuni volontari a New York hanno inventato il “TipBombing”, una cosa a metà tra il flashmob e un gesto di generosità divertente. Funziona così: il gruppo organizza un evento su Facebook e raduna un nutrito gruppo di persone. I partecipanti scelgono uno degli artisti di strada della metropolitana di New York e ascoltano la sua esibizione. Alla fine ognuno dei partecipanti gli fa un’offerta, contemporaneamente a tutti gli altri. Per l’artista è una piacevole sorpresa. Il primo è stato Robert Leslie, ha guadagnato più di 300 dollari in un colpo, era piuttosto soddisfatto.

L’artista di strada più fortunato di New York
3/2