• Cultura
  • Questo articolo ha più di nove anni

L’altra guerra di Crimea

Iniziò quasi esattamente 160 anni fa, causata da una serie di improbabili errori: vi partecipò Tolstoj, l'Italia ne guadagnò molto e fu la prima guerra ad essere fotografata

di Davide Maria De Luca – @DM_Deluca

Quasi esattamente 160 anni fa, il 28 marzo del 1854, scoppiò quella che molti ricordano, dai libri di scuola, come la guerra di Crimea. Gli storici la considerano il primo conflitto moderno della storia: per la prima volta vennero utilizzati su larga scala il telegrafo, le navi a vapore e le ferrovie. Per la prima volta il fronte venne visitato dai corrispondenti dei giornali, che pubblicarono regolari resoconti delle azioni, mentre vennero scattate le prime fotografie di guerra (con l’eccezione di alcuni scatti fatti qualche anno prima in un remoto conflitto in India; molti di questi primati si attribuiscono spesso alla guerra civile americana, che cominciò sette anni dopo). Ma soprattutto fu un conflitto scoppiato per motivi incredibilmente stupidi, in cui quasi tutti i partecipanti, diplomatici e militari, brillarono per incompetenza e incapacità.

«Due anni di sviste fatali al rallentatore»
Il pretesto che scatenò la guerra di Crimea ricorda un poco il Medioevo. La guerra – che portò alla morte di più di mezzo milione di persone – scoppiò dal punto di vista diplomatico a causa di una controversia su quale nazione avesse il diritto di proclamarsi “protettrice dei cristiani in Terra Santa”. La Palestina, all’epoca, faceva parte dell’Impero Ottomano, il cosiddetto “malato d’Europa”, uno stato in grave decadenza da più di un secolo. La città santa del cristianesimo, quindi, si trovava entro i confini di uno stato musulmano e la Russia, dalla metà del Settencento, aveva ricoperto il ruolo di protettrice dei cristiani in Palestina. Si trattava di un ruolo sostanzialmente onorifico, con un ridotto numero di incombenze da svolgere sul posto (bizantine questioni di priorità all’ingresso dei luoghi sacri, ad esempio).

Pubblicità

Nel corso del 1853 ci furono una serie di schermaglie diplomatiche tra la Francia, all’epoca governata da Napoleone III (il nipote di Napoleone Bonaparte) e la Russia. In sostanza, Napoleone – per motivi di politica interna – voleva ottenere per sé il titolo di protettore dei cristiani in Palestina. Entrambe le nazioni fecero pressioni di ogni genere sul sultano (il sovrano dell’Impero Ottomano) che alla fine, dopo aver tentennato a lungo, concesse il “titolo” ai francesi. La questione, però, lasciò molte ferite aperte tra tutti i partecipanti – tra cui, per vari motivi su cui torneremo tra poco, si era inserito anche il Regno Unito. La stessa scelta degli uomini che furono inviati a Istanbul a cercare di risolvere il problema fu particolarmente infelice: l’ambasciatore britannico, il visconte Stratford Canning de Redcliffe, era un noto russofobo; quello francese, Charles de La Valette, era un fanatico cattolico che odiava tanto i turchi musulmani quanto i russi ortodossi. Ma il capolavoro fu la scelta dell’ambasciatore russo: il principe Aleksander S. Menshikov.

Menshikov era un raffinato aristocratico russo e si diceva che parlasse sei lingue. Il suo problema era che aveva notoriamente la lingua affilata, era ironico e con la battuta facile. Ma soprattutto odiava i turchi e ne aveva, per così dire, un buon motivo. Alcuni anni prima, mentre prestava servizio nell’esercito dello zar durante una delle numerose guerre combattute nei Balcani, venne ferito all’inguine da una palla di cannone turca e il chirurgo fu costretto ad amputargli i testicoli. Non appena arrivò a Istanbul, causò immediatamente numerosi incidenti diplomatici. Ad esempio ignorò il ministro degli esteri del Sultano, costringendolo a dimettersi, si rifiutò di indossare i vestiti formali da ambasciatore e minacciò l’intera corte ottomana.

Il primo risultato dei lunghi mesi di trattative, degli insulti scambiati tra i vari diplomatici e delle numerose minacce che i vari paesi rivolsero gli uni agli altri, fu che Francia e Regno Unito inviarono le loro flotte a Istanbul. Il Sultano si sentì per questo con le spalle coperte e rifiutò l’ultimatum dello zar che rivoleva il titolo di “protettore dei cristiani in Terrasanta”: la Russia, in risposta, invase i possedimenti balcanici del sultano. In questa prima fase della guerra, Regno Unito e Francia rimasero neutrali. Almeno per i primi mesi: fino a quando la flotta russa del Mar Nero distrusse quella ottomana, molto inferiore tecnologicamente, nella battaglia di Sinope (e subì così poche perdite che la battaglia venne ribattezzata “massacro di Sinope”). In risposta allo scontro, britannici e francesi formularono un ultimatum alla Russia e quando venne respinto, il 28 marzo 1854, circa sei mesi dopo l’inizio delle ostilità tra Impero Ottomano e Russia, Francia e Regno Unito scesero in guerra.

Al di là degli incidenti grotteschi e delle questioni di principio, c’erano motivi più profondi che portarono alla guerra. Tra questi, il desiderio di prestigio della Francia di Napoleone III, la decadenza dell’Impero Ottomano, la volontà russa di ottenere libero accesso al Mediterraneo attraverso il Bosforo e i timori inglesi per l’espansionismo russo. Questi fattori, però, erano presenti anche nei decenni precedenti e alcuni lo furono per diversi decenni successivi, senza mai portare ad un conflitto aperto. La guerra però scoppiò proprio in quel momento e a quelle condizioni. Come ha scritto lo storico statunitense Shepard Clough:

[la guerra di Crimea] non fu il risultato di un piano calcolato e nemmeno di una decisione presa sotto pressione all’ultimo minuto. Fu la conseguenza di più di due anni di sviste fatali da parte di uomini di stato incapaci che avevano avuto mesi per riflettere sulle azioni che decisero di prendere.

La guerra
Scoppiata la guerra, i capi di governo di Francia e Regno Unito si trovarono a dover rispondere a una domanda apparentemente scontata: dove andare a combattere? Nel marzo del 1854 turchi e russi già combattevano a oriente, sulle montagne del Caucaso, e a occidente, nell’odierna Romania. Nel primo fronte, però, la situazione era stabile. Nel secondo, addirittura, i turchi erano riusciti a spingere indietro l’esercito dello zar.

Nell’incertezza generale su cosa fare e soprattutto dove farlo, gli alleati ammassarono un esercito a Gallipoli, sul lato europeo dei Dardanelli, e lo tennero fermo fino ad estate inoltrata. In quella zona faceva così caldo che un ufficiale riuscì a friggere un uovo sulla cima del suo cappello e commentò ironicamente «Abbiamo degli uomini meravigliosamente saggi a capo del nostro ministero della guerra», come racconta lo storico Robert Edgerton nel suo libro Gloria o Morte. Nel frattempo, la flotta franco-britannica bombardò alcune basi russe in Kamchatka, sul Pacifico (e dall’altra parte del mondo). Tentarono anche uno sbarco, che venne respinto, e l’ammiraglio britannico David Price si suicidò per il disonore. Un’altra flotta sparò 4.000 proiettili esplosivi sul porto di Odessa, nel Mar Nero, principalmente contro obbiettivi civili. I francesi si rifiutarono di partecipare all’operazione, giudicandola “eccessiva”.

Nel frattempo, nell’agosto del 1854, un altro importante giocatore scese in campo. L’imperatore austriaco Francesco Giuseppe, preoccupato per la presenza di truppe russe in Romania, molto vicino ai suoi confini, ammassò l’esercito al confine minacciando di intervenire. Lo zar Nicola, che era suo parente, lo chiamò ingrato e ordinò che il suo ritratto appeso nella reggia di San Pietroburgo venisse voltato contro il muro, ma disse anche alle truppe di ritornare dentro i confini russi. Il 2 agosto del 1854 i soldati russi si ritirarono entro i confini che avevano varcato all’inizio della crisi. Senza che gli eserciti alleati avessero sparato un solo colpo, sembrava che tutti i motivi per combattere la guerra fossero scomparsi.

La Crimea
L’esercito alleato intanto si era spostato a Varna, in Bulgaria: dove, a causa delle pessime condizioni igieniche – in particolare del campo britannico – cominciò a morire di colera. Ammontava a 30 navi di linea, cioè le principali navi da battaglia dell’epoca, numerose navi più piccole e centinaia di navi da trasporto. In tutto erano ammassati più di 60 mila soldati e 35 mila marinai. Per salvare l’onore dell’esercito britannico e francese, che – secondo i generali – non potevano ritirarsi senza aver combattuto nemmeno una scaramuccia, venne deciso di attaccare Sebastopoli, la base navale in Crimea da dove era partita la flotta che un anno prima aveva distrutto le navi turche a Sinope.

Nel settembre del 1854 la flotta alleata cominciò a sbarcare l’esercito a nord di Sebastopoli, senza incontrare nessuna resistenza. I soldati che scesero a terra erano molto simili, per tattiche e uniformi, a quelli che parteciparono alle guerre napoleoniche, mezzo secolo prima. I britannici erano vestiti con giacche rosso brillante, i francesi di blu. I cavalleggeri indossavano giubbe colorate con alamari dorati, capelli con piume e altre decorazioni. Si combatteva ancora in lunghe file che, in piedi, davanti al nemico, sparavano simultaneamente con le loro armi.

Quel che era cambiato, invece, erano proprio le armi. Al posto dei moschetti a canna liscia di mezzo secolo prima, in Crimea gli alleati usavano armi rigate: l’interno della canna era scanalato a spirale, dando una rotazione al proiettile e rendendolo quindi molto più preciso. Se al tempo di Napoleone un soldato difficilmente poteva colpire qualcosa oltre 60-70 metri, durante la guerra di Crimea era possibile colpire una grossa formazione nemica anche a trecento metri di distanza (e con molte più possibilità di causare gravi ferite). Anche l’artiglieria era cambiata: al posto delle palle piene che causavano danni rimbalzando sul terreno, si utilizzavano molto di più proiettili esplosivi, che lanciavano nuvole di schegge tutto intorno.

1 2 Pagina successiva »