scudo penale
Italia Viva ha presentato due emendamenti al decreto fiscale per reintrodurre lo “scudo penale” per ArcelorMittal

Quindi come l’hanno risolta col condono fiscale?
Ieri Conte, Salvini e Di Maio hanno in parte spiegato come si sono accordati sulle misure del decreto fiscale al centro dello scontro di governo

Altri articoli su questo argomento
ArcelorMittal e i commissari dell’ex ILVA hanno raggiunto un accordo per provare a rinegoziare il contratto di affitto

Salvini e Di Maio hanno fatto pace
Nel Consiglio dei ministri si sono accordati per escludere dal decreto fiscale le misure contestate dal M5S

Il tribunale di Taranto ha respinto la richiesta di una proroga per la messa a norma dell’altoforno 2 dell’acciaieria ex ILVA

L’amministrazione straordinaria per l’ex ILVA è più vicina
Dopo un decreto-legge approvato martedì dal governo, deciso in seguito al mancato accordo con ArcelorMittal per il risanamento dei debiti dell'acciaieria

Invitalia ha chiesto l’amministrazione straordinaria per l’ex ILVA
La richiesta è stata fatta al ministero delle Imprese e del Made in Italy dopo mesi di negoziazioni fallite, mentre Acciaierie d'Italia ha chiesto il concordato preventivo

Le trattative sull’ex ILVA proseguono
E si discute anche delle condizioni alle quali la multinazionale indiana potrebbe andarsene da Taranto senza (quasi) problemi

ArcelorMittal dice che spegnerà gli altoforni dell’ILVA
Significa che la produzione dovrà rimanere ferma per mesi e forse anni, e riprenderla costerà centinaia di milioni di euro: i sindacati dicono che la società «ha gettato la maschera»

C’è davvero il rischio che non approvino la legge di bilancio?
Nonostante il ritardo e un certo caos nel governo, sembra improbabile che si arrivi al famigerato “esercizio provvisorio”

Cos’è ArcelorMittal
La società che minaccia di lasciare l'ILVA di Taranto è il più grande produttore di acciaio del mondo ed è controllata tramite fiduciarie e società in paradisi fiscali da uno degli uomini più ricchi del pianeta

Il nuovo prestito dello stato all’ex Ilva
È il decimo nella storia dell'azienda ed è pari a 680 milioni di euro: c'è anche un nuovo accordo con la proprietà, ma i sindacati non sono soddisfatti

Cosa succede con l’ILVA, in ordine
ArcelorMittal dice che non vuole più comprare la più grande acciaieria d'Europa: ma fa sul serio? E di chi è la colpa?

Pier Luigi Boschi è stato “scudato”?
Diversi giornali hanno accusato il governo di avere protetto il padre del ministro Boschi da eventuali azioni legali, ma non è proprio così (è una questione DAVVERO complicata)

La tangentopoli di San Marino
Una contestata commissione parlamentare ha fatto i nomi di politici e impiegati pubblici coinvolti in scandali di mafia, tangenti e voto di scambio
