ridisegnare dollari
Ridisegnare i dollari
Uno studio grafico ha immaginato una nuova versione delle banconote americane, di più colori e verticali

Altri articoli su questo argomento
Il film che salvò l’animazione Disney
Fu "La carica dei 101", che uscì 60 anni fa e ci riuscì anche grazie alle fotocopie e a una crudele ma splendida cattiva

Gli Stati Uniti e l’immigrazione
In cosa consiste la storica riforma approvata dal Senato a larga maggioranza, perché è molto difficile che diventi legge e che cos'è la "Gang of Eight"

Le lungaggini per mettere Harriet Tubman sui 20 dollari
L'impulso per sostituire Andrew Jackson con l'attivista afroamericana venne da una lettera di una bambina, ma da allora sono passati sette anni

Si può eliminare la gerarchia dai posti di lavoro?
A Medium hanno provato a farlo usando un famoso software, Holacracy, ma le cose non sono andate bene e ora hanno fatto marcia indietro

Ad Ankh si diventa subito devoti
Nel senso che si interpretano divinità egizie che non vogliono essere dimenticate e che è uno dei migliori giochi recensiti da Consumismi fin qui

Glossario minimo per seguire le elezioni americane
Si vota martedì 5, si è già cominciato con l'early voting e nel Blue Wall i PAC dei MAGA inseguono il bro vote, ma la situazione resta too close to call: ok, spieghiamo

Le finestre del Watergate
Storie di Washington da una stanza d'albergo, ma che albergo, e che storie

Ritorno in ufficio
«Nella seconda metà del ventesimo secolo, si riusciva a capire con un solo sguardo chi aveva il potere: la persona nel corner office, la stanza angolare. Oggi quell’emblema sta morendo. All’apparenza il nuovo ufficio post pandemico e post smart working è fluido ed egalitario con spazi identici e indifferenziati, dove niente appartiene a nessuno ma tutto a tutti. A leggere i dati non è facile farsi un quadro chiaro. Il sospetto è che dalla pandemia siano cambiate molte cose, soprattutto lo storytelling con cui sono raccontate. In Italia dal 2004 l’andamento delle compravendite di uffici è stato in costante discesa fino al 2015 quando è tornato a crescere, soprattutto a Milano, Torino, Roma e Genova. Invece negli Stati Uniti si parla di “apocalisse degli uffici”».

In Texas hanno condannato una donna a otto anni di carcere per aver votato illegalmente
La storia di Rosa Ortega, un'immigrata regolare messicana che credeva di poter votare e ha ricevuto la classica "pena esemplare"

Guida alle elezioni di metà mandato
Si vota il 6 novembre e in ballo c'è moltissimo, dalla rielezione di Trump fino all'impeachment

Il nuovo ordine mondiale
Newsweek ha provato a ridisegnare il mondo guardando meno ai confini territoriali e più alle somiglianze economiche e culturali

Il sondaggio per scegliere come ridisegnare i nuovi euro
Si può scegliere fino al 31 agosto tra sette possibili temi, per la prima volta verranno cambiate le immagini sulle banconote

La polizia tedesca ha sequestrato 75 scatole piene di dollari falsi, per un valore di 95 milioni di euro

Nessuno vuole i dollari “con la faccia piccola”
Cioè quelli emessi prima del 1996, che negli Stati Uniti sono tuttora in circolazione ma sono visti con diffidenza in diversi paesi che usano anche la valuta americana

Negli Stati Uniti ci sono troppe banconote da 100 dollari
Sono le più diffuse in assoluto, anche più di quelle da 1 dollaro: e con i pagamenti digitali inizia a essere difficoltoso farsele accettare dai commercianti

Tutte le maglie della Coppa America
Da quelle un po' banali del Messico – che ci aveva abituato a cose più tamarre – a quelle originali di Giamaica e Paraguay

Gli insegnanti per il ministro Profumo

Sui nuovi dollari ci saranno molte donne
Harriet Tubman sulle banconote da 20$ (sapete chi fu?), le leader del movimento per il voto alle donne su quelle da 10$, la cantante Marian Anderson su quelle da 5$
