Il Pride di Tbilisi è stato cancellato dopo una violenta manifestazione dell’estrema destra
Nella capitale della Georgia il gruppo di estrema destra Alt Info ha occupato gli spazi dove si sarebbe dovuta tenere la parata
Nella capitale della Georgia il gruppo di estrema destra Alt Info ha occupato gli spazi dove si sarebbe dovuta tenere la parata
Il Pride di San Paolo in Brasile è il più grande del mondo, una festa immensa di persone che ballano, cantano e limonano, dove le contraddizioni sono ancora più chiare
Alcuni gruppi per i diritti LGBTQ+ sono sempre più disturbati dalla presenza di grandi sponsor e autorità, e ritengono si sia persa la componente politica
Dal palco del Pride di Milano, dopo che la ministra aveva parlato di una «sanatoria» per i figli delle coppie omogenitoriali già riconosciuti
Per le strade della città hanno sfilato migliaia di persone e ha partecipato anche il sindaco, Stefano Lo Russo
Il presidente Rocca aveva sostenuto la manifestazione ma poi ci ha ripensato dopo le critiche dell'associazione Pro Vita e Famiglia
È la frase con cui la banca britannica Halifax ha introdotto una misura che permette ai e alle dipendenti di indicare sul proprio badge aziendale il genere in cui si riconoscono
È il settimo anno di fila che le autorità lo proibiscono, e martedì la polizia ha sgomberato con violenza un evento organizzato dalla comunità LGBT+
È stata una drag queen nota per essere una delle principali attiviste per i diritti LGBTQI+ negli Stati Uniti, e per aver partecipato alle rivolte di Stonewall
Il termine pubblicità – abbandonato spesso per più musicali english version – deriva dal verbo "publicare". [Continua]
È la scalinata di un parco intitolato all'ex presidente Roosevelt, inaugurata per la più importante manifestazione di orgoglio LGBT al mondo
Anche con i suoi "eccessi", che hanno delle ragioni, e anche nei paesi dove teoricamente sono stati riconosciuti pari diritti a tutti e tutte
Come ogni anno, migliaia di persone hanno sfilato per le vie di Roma per dimostrare il proprio sostegno alla causa LGBT
La storia di una delle lotte sindacali più famose di sempre, contro il governo conservatore di Margaret Thatcher