Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole per le aziende del settore digitale
Imporranno maggiori controlli e limiteranno il monopolio di Amazon, Google e Facebook, tra le altre
Imporranno maggiori controlli e limiteranno il monopolio di Amazon, Google e Facebook, tra le altre
La misura fa parte dell’ambizioso piano contro il cambiamento climatico definito “Fit for 55”
Prevede una serie di tutele e garanzie, ma non è detto che porterà stipendi minimi anche in Italia
La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha annunciato che i lobbisti che rappresentano aziende che risiedono in Russia non possono più accedere al Parlamento: «non dobbiamo dar loro alcuno spazio per diffondere la propaganda, le falsità e le narrazioni tossiche riguardo
Il Parlamento Europeo ha approvato una proposta per eleggere parte dei propri deputati da una lista di candidati comune in tutta l'Unione
È maltese, ha 43 anni e viene dall'ala moderata del Partito Popolare Europeo: sarà lei a sostituire David Sassoli
Martedì mattina si voterà il nuovo presidente del Parlamento Europeo: c'è una netta favorita, la maltese Roberta Metsola
Aveva 65 anni, era il presidente in carica del Parlamento Europeo e prima ancora un popolarissimo conduttore del Tg1
Il progetto è creare un gruppo unico in Europa, ma Giorgia Meloni non lo condivide, a differenza di Matteo Salvini
Giovedì il parlamento europeo ha votato una risoluzione per bloccare la ratifica del grande accordo per reciproci investimenti tra Unione Europea e Cina noto come CAI (Comprehensive Agreement on Investment), almeno finché saranno in vigore sanzioni da parte della Cina
Il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente il nuovo accordo commerciale fra Unione Europea e Regno Unito dopo Brexit, entrato in vigore in maniera provvisoria l’1 gennaio 2021 sulla base di un accordo trovato alla fine di dicembre. Il testo è
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione con cui dichiara tutta l’Unione Europea una “zona di libertà LGBTIQ”: è una presa di posizione in risposta ai paesi membri che non garantiscono i diritti delle comunità LGBT+, «in particolare Polonia e
Martedì il Parlamento europeo ha tolto l’immunità all’ex presidente catalano Carles Puigdemont e a due ministri del governo che guidava fino all’ottobre del 2017, Toni Comín, ministro della Salute, e Clara Ponsatí, ministra dell’Istruzione. I tre avevano lasciato la Spagna
Dopo due anni di tira e molla: è l'ultimo sviluppo di un rapporto complicato, e che potrebbe avere serie conseguenze
L'improvvisa svolta moderata della Lega potrebbe mettere in crisi la nota alleanza transnazionale dei partiti di estrema destra
Ha votato a favore anche la Lega: nei prossimi giorni arriverà la ratifica del Consiglio, poi entrerà ufficialmente in vigore
La conferenza dei presidenti di delegazione del Parlamento, che raduna i parlamentari che presiedono l’aula e i capigruppo dei principali partiti, ha fatto sapere con un comunicato stampa che esaminerà un accordo su Brexit solo se arriverà entro la mezzanotte
Il Parlamento Europeo ha dato il suo consenso al Quadro finanziario pluriennale (QFP), cioè il bilancio pluriennale dell’Unione Europea valido fra il 2021 e il 2027. Il testo sul bilancio era stato concordato con il Consiglio dell’Unione Europea lo scorso
Mercoledì i quattro europarlamentari che lo scorso 3 dicembre avevano lasciato il Movimento 5 Stelle sono entrati nel gruppo dei Verdi. A comunicare l’ingresso di Rosa D’Amato, Piernicola Pedicini, Ignazio Corrao ed Eleonora Evi nella delegazione Verdi/ALE è stato lo
Quattro europarlamentari vicini ad Alessandro Di Battista hanno lasciato gruppo e Movimento: cercheranno di entrare nei Verdi
Da più di sei mesi il Parlamento Europeo ha spostato buona parte del suo lavoro online, con buoni risultati e qualche rinuncia
Il Parlamento europeo ha respinto quattro emendamenti all’OCM (l’organizzazione comune dei mercati agricoli che disciplina il mercato interno all’Unione Europea) che chiedevano di evitare, per i prodotti a base vegetale, l’uso di nomi di prodotti a base di carne, come
Le sedute plenarie nella sede di Strasburgo sono state sospese per il coronavirus, ma i parlamentari e i funzionari francesi si sono un po' arrabbiati
Il presidente Lukashenko ha annunciato la decisione dopo che il Parlamento Europeo aveva approvato una risoluzione che non riconosce i risultati delle elezioni presidenziali dello scorso 8 agosto
Il segretario del PD ha commentato con durezza l'astensione dei parlamentari leghisti sulla risoluzione che chiedeva sanzioni contro Lukashenko
La settimana prossima presenterà una serie di misure per sostituirlo, ha detto al Parlamento Europeo: ma non è chiaro come supererà l'opposizione in Consiglio