Il partito di Viktor Orbán è uscito dal centrodestra europeo
Dopo due anni di tira e molla: è l'ultimo sviluppo di un rapporto complicato, e che potrebbe avere serie conseguenze
Dopo due anni di tira e molla: è l'ultimo sviluppo di un rapporto complicato, e che potrebbe avere serie conseguenze
L'improvvisa svolta moderata della Lega potrebbe mettere in crisi la nota alleanza transnazionale dei partiti di estrema destra
Ha votato a favore anche la Lega: nei prossimi giorni arriverà la ratifica del Consiglio, poi entrerà ufficialmente in vigore
La conferenza dei presidenti di delegazione del Parlamento, che raduna i parlamentari che presiedono l’aula e i capigruppo dei principali partiti, ha fatto sapere con un comunicato stampa che esaminerà un accordo su Brexit solo se arriverà entro la mezzanotte
Il Parlamento Europeo ha dato il suo consenso al Quadro finanziario pluriennale (QFP), cioè il bilancio pluriennale dell’Unione Europea valido fra il 2021 e il 2027. Il testo sul bilancio era stato concordato con il Consiglio dell’Unione Europea lo scorso
Mercoledì i quattro europarlamentari che lo scorso 3 dicembre avevano lasciato il Movimento 5 Stelle sono entrati nel gruppo dei Verdi. A comunicare l’ingresso di Rosa D’Amato, Piernicola Pedicini, Ignazio Corrao ed Eleonora Evi nella delegazione Verdi/ALE è stato lo
Quattro europarlamentari vicini ad Alessandro Di Battista hanno lasciato gruppo e Movimento: cercheranno di entrare nei Verdi
Da più di sei mesi il Parlamento Europeo ha spostato buona parte del suo lavoro online, con buoni risultati e qualche rinuncia
Il Parlamento europeo ha respinto quattro emendamenti all’OCM (l’organizzazione comune dei mercati agricoli che disciplina il mercato interno all’Unione Europea) che chiedevano di evitare, per i prodotti a base vegetale, l’uso di nomi di prodotti a base di carne, come
Le sedute plenarie nella sede di Strasburgo sono state sospese per il coronavirus, ma i parlamentari e i funzionari francesi si sono un po' arrabbiati
Il presidente Lukashenko ha annunciato la decisione dopo che il Parlamento Europeo aveva approvato una risoluzione che non riconosce i risultati delle elezioni presidenziali dello scorso 8 agosto
Il segretario del PD ha commentato con durezza l'astensione dei parlamentari leghisti sulla risoluzione che chiedeva sanzioni contro Lukashenko
La settimana prossima presenterà una serie di misure per sostituirlo, ha detto al Parlamento Europeo: ma non è chiaro come supererà l'opposizione in Consiglio
I principali gruppi politici hanno criticato la scarsa ambizione e i tagli al bilancio pluriennale, minacciando di mettere il veto: una cosa mai successa nella storia
Il coronavirus ha ridotto molto le riunioni e gli eventi, facendo perdere il lavoro a moltissimi interpreti: e i pochi rimasti lavorano in condizioni difficili
Una breve biografia della nuova vicepresidente dell'Emilia-Romagna, che negli ultimi giorni ha fatto parecchio parlare di sé
Negli ultimi mesi si è soprattutto occupata delle violazioni dei diritti umani degli uiguri: qualcosa si è mosso
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il leader indipendentista catalano Oriol Junqueras gode dell’immunità parlamentare dal momento della sua elezione al Parlamento Europeo lo scorso maggio e che pertanto avrebbe dovuto essere scarcerato per prestare giuramento. Lo scorso
Il Parlamento Europeo ha approvato la nomina della nuova Commissione Europea, l’organo esecutivo dell’Unione Europea, che sarà presieduta dalla tedesca Ursula von der Leyen. La nuova Commissione si insedierà ufficialmente l’1 dicembre, fra quattro giorni, sostituendo quella guidata da Jean-Claude Juncker.
Da quando governano insieme in Italia hanno iniziato anche a «coordinarsi» al Parlamento Europeo, ma con approcci diversi
La radio privata spagnola Cadena Ser e il giornale online Diario hanno detto che il Parlamento Europeo ha riattivato il divieto di accesso ai suoi edifici per l’ex presidente catalano Carles Puigdemont. La misura è stata presa dopo la condanna a
Le commissioni Industria e Mercato interno del Parlamento Europeo hanno dato parere contrario alla candidatura della francese Sylvie Goulard a Commissaria al Mercato interno della nuova Commissione Europea. Le commissioni, votando congiuntamente, hanno respinto la candidatura con 29 voti a
La commissione Giustizia ritiene che abbiano dei gravi conflitti di interesse con la loro delega: non è chiaro cosa farà Ursula von der Leyen
Dopo aver respinto la proposta per anni, il principale partito ambientalista europeo si è detto disposto ad accoglierli
La candidata presidente della Commissione Europea dev'essere formalmente nominata dal Parlamento Europeo, che sta facendo il difficile
La votazione per eleggere Ursula von der Leyen a presidente della Commissione Europea si terrà durante la prossima seduta plenaria del Parlamento Europeo, martedì 16 luglio alle 18. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo del Parlamento. Nella mattinata del