David Sassoli è il nuovo presidente del Parlamento Europeo
Ha 63 anni ed è stato per molto tempo il conduttore del Tg1 delle 20: dovrebbe rimanere in carica per due anni e mezzo
Ha 63 anni ed è stato per molto tempo il conduttore del Tg1 delle 20: dovrebbe rimanere in carica per due anni e mezzo
Nel nuovo Parlamento europeo nessun gruppo politico vuole accoglierli: il partito di maggioranza del Parlamento e del governo italiano sarà tagliato fuori da tutto
A Bruxelles è in programma il vertice dei capi di stato e di governo europei, nel quale si tenterà di trovare un delicato incastro
Ha 44 anni, viene dai Paesi Baschi e fa la parlamentare europea da quattro legislature
Per essere nominato ufficialmente al Parlamento Europeo dovrebbe tornare in Spagna, ma se tornasse in Spagna verrebbe arrestato
Bisogna occuparsi del nuovo bilancio pluriennale, che conterà fino al 2027: "cambiare l'Europa", quella cosa lì
Sta avendo difficoltà a formare un gruppo politico: se non ci riuscirà sarà praticamente condannato all'irrilevanza
Il noto europarlamentare britannico si è rifiutato di giustificare circa mezzo milione di euro ricevuti da un controverso imprenditore
L’Ungheria ha deciso di sospendere per un tempo indefinito la riforma sul sistema giudiziario che era stata al centro di un aspro dibattito tra l’Unione Europea e il partito del primo ministro Victor Orbán, Fidesz. La legge, che il governo
L’ex presidente catalano Carles Puigdemont non è stato fatto entrare al Parlamento Europeo, nonostante domenica sia stato eletto europarlamentare per la Spagna. Puigdemont era scappato dalla Spagna nel 2017 per evitare accuse legate al referendum sull’indipendenza della Catalogna e attualmente vive
Sarà un'estate mica male: entro ottobre vanno decisi il presidente della Commissione europea e i sostituti di Mario Draghi e Antonio Tajani
Hanno azzeccato più cose di quelle che hanno sbagliato, a questo giro
Chi ha vinto e chi ha perso nei paesi più importanti, messi in ordine
Popolari e Socialisti hanno perso molti seggi e non saranno più in maggioranza da soli: dovranno allearsi con i Liberali, mentre sono cresciuti i gruppi euroscettici e i Verdi
Sono le organizzazioni politiche che contano di più nelle istituzioni, e non vanno confusi coi gruppi politici al Parlamento Europeo
Le cose essenziali da sapere sul voto di domenica, in Italia e in Europa
Quelli dei principali partiti, messi in ordine circoscrizione per circoscrizione
I Socialisti di Pedro Sánchez sono i grandi favoriti, dopo la vittoria di fine aprile, ma c'è da tenere d'occhio anche i partiti locali più piccoli, soprattutto in Catalogna
Il suo nuovo partito, il Brexit Party, è dato oltre il 30 per cento nel Regno Unito: ha un unico obiettivo, facile da indovinare
Si vota nel Regno Unito e nei Paesi Bassi, domani è il turno di Irlanda e Repubblica Ceca, sabato di Slovacchia, Lettonia e Malta, tutti gli altri voteranno domenica
I partiti che si contendono i seggi sono sempre i soliti due, e si è discusso soprattutto dell'omicidio di una giornalista e di migranti
Dopo averne provati parecchi, vi consigliamo i tre migliori che abbiamo trovato
Il controverso governo dei socialdemocratici litiga da tempo con l'UE per alcune riforme della giustizia, e ormai usa una retorica simile a quella di Viktor Orbán
La classifica è stata compilata da un rispettato centro studi europeo, e sul podio ci sono due italiani
Innanzitutto si vota il 24 maggio, e non il 26 come in Italia: e oltre alle europee ci sarà anche un referendum per semplificare le norme sul divorzio
Guida sintetica e definitiva per diventare cintura nera di elezioni europee, nella nuova puntata del podcast di Konrad