La Chiesa argentina e la dittatura
Una storia dolorosa e complicata, tornata d'attualità dopo l'elezione del Papa, a sua volta tirato in mezzo soprattutto da uno scrittore e attivista argentino
Una storia dolorosa e complicata, tornata d'attualità dopo l'elezione del Papa, a sua volta tirato in mezzo soprattutto da uno scrittore e attivista argentino
Cioè la squadra di calcio di Buenos Aires stretta fra River Plate e Boca Juniors, di cui Bergoglio è gran tifoso
Poco dopo l’annuncio del nome del nuovo Papa, è cominciato a circolare nelle redazioni e su internet il dubbio se lo si sarebbe chiamato “Francesco I”, o solo “Francesco”: nella tradizione – salvo una svista avvenuta con Giovanni Paolo I
Jorge Mario Bergoglio è considerato un "moderato", ma senza esagerare, ed è stato chiamato a testimoniare in tre processi delicati in Argentina
Pubblicata subito dopo l'elezione di Francesco I: contiene una sua ampia biografia, articoli e commenti su di lui
Le homepage sull'elezione del primo papa sudamericano, Jorge Mario Bergoglio
Ha 76 anni, è argentino: è il primo papa sudamericano, il primo gesuita e il primo che ha scelto il nome Francesco