paolo nori
“L’anniversario” di Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega

Che Talk sarà, a Faenza
Sarà il più ambizioso fin qui: il 22, 23 e 24 settembre, con redattrici, redattori e molti ospiti

Il prossimo Talk, a Faenza
Il 22, 23 e 24 settembre, con la redazione del Post e tanti ospiti e amici: tenetevi liberi

Ricominciamo da Faenza
Sabato 26 settembre ritorna "Talk", una giornata del Post per vedersi - con cautela - e parlare un po' di tutto, con molti ospiti

Senza accontentarsi

È novembre, è Pescara
Anche quest'anno il Post partecipa al FLA, il Festival di Libri e Altrecose che è diventato il più importante e seguito nella sua regione

Un’altra canzone di Jovanotti
E come usiamo le citazioni “illustri”

Pensavo Peccioli, e tutto il mondo fuori
Torna il weekend toscano di incontri e presentazioni curato da Luca Sofri e in collaborazione col Post, per continuare a capire e imparare cose, malgrado tutto

Il Post a Pisa, all’Internet Festival
Con ospiti, redazione e amici, a parlare di come siamo cambiati su internet e di chi tiene online anche il Post

Firenze ci prova coi libri
Il prossimo weekend inizia - finalmente - "Testo", la nuova fiera dell'editoria inventata da librai esperti e dagli organizzatori di Pitti, con ospiti notevoli e con il Post

Registrati per partecipare a Talk a Faenza 2023
Abbonati e abbonate del Post, registrandosi, potranno accedere ad un'area a loro riservata e ottenere sconti

9 audiolibri da ascoltare a novembre
Su Storytel e Audible escono i nuovi romanzi di Bret Easton Ellis, Paul Auster e Donatella Di Pietrantonio, tra gli altri

Una canzone di Franco Battiato
Con storie di "batussi", appartamenti milanesi e toponomastica variabile

Lo street artist italiano che fa propaganda a Putin
Jorit è diventato famoso per i suoi giganteschi murales a Napoli e non solo, e da alcuni anni anche per la vicinanza al presidente russo, con cui si è fatto recentemente fotografare

12 cose da ascoltare in viaggi lunghi in autostrada
Tra i nuovi podcast e audiolibri di Storytel e Audible ci sono "Nomadland", "La ragazza del treno" e il seguito di "I leoni di Sicilia"

In Romagna i soldi per la ricostruzione arrivano soprattutto dai privati
Quattro mesi dopo l'alluvione istituti ed enti come la Biblioteca Manfrediana di Faenza fanno affidamento sulle donazioni

Una storia nuova
Ieri mi hanno fatto un’intervista per la presentazione a Milano di Undici treni, che esce oggi [Continua]

Altri articoli su questo argomento
Restare lucidi, sul cambiamento climatico
Non è facile, dicono gli autori della newsletter "Medusa" nel loro primo libro, ma la storia della scienza aiuta

Inevitabile in ogni storia d’amore
