Il M5S può ritirare o no le candidature degli “impresentabili”?
Il costituzionalista Michele Ainis sostiene di sì, il M5S ha risposto che ci ha provato ma senza successo
Il costituzionalista Michele Ainis sostiene di sì, il M5S ha risposto che ci ha provato ma senza successo
Sono tanti, scrive Michele Ainis, per colpa di un'opinione pubblica ignorante e di una politica debole
Michele Ainis spiega sul Corriere qual è una soluzione per i tormenti di un processo come quello contro Knox e Sollecito
Si può discutere se sia giusto che le camere votino a scrutinio segreto o no, ma non cambiare le regole solo per Berlusconi, scrive Michele Ainis
Oggi Michele Ainis si dedica in prima pagina del Corriere della Sera a una riflessione sull’attitudine italiana a cercare ed accusare “il nemico interno”, concentrandosi sulla politica ma non solo. Ma fa uno sbaglio di analisi, nella parte in cui … Continua a leggere→
Michele Ainis sul Corriere della Sera le definisce "un insulto alla democrazia", tornando su una delle tante anomalie della legge elettorale
Michele Ainis scrive sul Corriere che finora il dibattito e le proposte concrete di riforma dei candidati alle elezioni sono stati deludenti e incerti
In tutti i sensi: fatto di "corporazioni e camarille, ordini e collegi, correnti giudiziarie e sindacali, che si disputano il terreno palmo a palmo", scrive Michele Ainis sul Corriere, chiedendo alla politica di cambiare corso
Michele Ainis spiega sul Corriere perché il conflitto di attribuzione sollevato sulle intercettazioni al presidente serve a definire cose più importanti di una "guerra" con la procura di Palermo
Michele Ainis spiega sul Corriere della Sera perché il presidente della Repubblica ha fatto cose "doverose" e tutt'altro che illecite
Michele Ainis propone una soluzione al modo "talebano" di affrontare le questioni politiche in Italia: fare leggi flessibili, provvisorie, verificabili
Per sbloccare il processo democratico incattivito e inceppato servono più referendum, scrive Michele Ainis sul Corriere
Michele Ainis critica duramente l'abitudine italiana di riempire di commi le leggi e ricorda quella volta che ne furono inseriti 1365 in un solo articolo
Michele Ainis spiega le poche cose buone e le molte maldestre del progetto di riforma dello Stato della maggioranza
Gli italiani all'estero hanno votato sul vecchio quesito del referendum sul nucleare: Di Pietro chiede di annullare del tutto quelle schede
Lo spiega Michele Ainis, con un esemplare articolo sul senso della pena
Secondo Michele Ainis anche il caso Wikileaks può essere trattato declinando principi e norme che abbiamo condiviso finora
Michele Ainis analizza i rapporti tra legge, Costituzione e mercanteggiamento dei deputati
Anche per Michele Ainis la riforma dell'università migliora più di quanto peggiori
Il ministro Alfano si è detto fiducioso in vista della sentenza del prossimo 14 dicembre: il Corriere spiega perché
Michele Ainis sulla Stampa spiega perché il futuro di questa legislatura dipende da un articolo della Costituzione, e dall'uomo che dovrà metterlo in pratica
Michele Ainis sulla Stampa racconta del Paese in cui nessuna sconfitta è mai definitiva
Vorrei rivolgere un appello agli amici del «Fatto»: o cambiate il nome del giornale o cambiate le notizie (Michele Ainis, sulla Stampa) Vedi anche: - Fatemi sapere come va a finire - Ainis: Errani e Formigoni non dovrebbero candidarsi
Il costituzionalista Michele Ainis si chiede sulla Stampa se il ministro sappia di cosa parla quando attacca l'articolo 41