Anche Facebook ha iniziato a nascondere i “Mi piace”
Per ora il test riguarda solo l'Australia, ma potrebbe essere esteso ad altri paesi come avviene da qualche tempo su Instagram
Per ora il test riguarda solo l'Australia, ma potrebbe essere esteso ad altri paesi come avviene da qualche tempo su Instagram
Instagram, Facebook e altri social network vogliono nasconderli per evitare la corsa ai like e riportare l'attenzione sui contenuti, ma non è detto che ci riescano
Da ieri si possono vedere quelli ai propri post ma non quelli ai post degli altri utenti: per ora è solo un test
È stata introdotta per celebrare il Pride Month, mese di iniziative a favore della comunità LGBTQ, ma non è disponibile subito per tutti
Di fatto la funzione "preferiti" è diventata un "mi piace", nel tentativo di rendere il social network più amichevole e intuitivo
Il social network ha iniziato a sperimentare nuove opzioni oltre al tasto "mi piace", per esprimere emozioni come gioia, rabbia o tristezza
La notizia di cui si parla in mezzo mondo riguarda un'opzione per mostrare vicinanza a qualcuno quando pubblica qualcosa di triste
La prima udienza è fissata per giovedì e segue la pubblicazione di un rapporto che accusa il social network di avere tracciato le attività degli utenti, anche i non iscritti
Mark Zuckerberg dice che non sarebbe una buona idea e che è meglio non ci sia "un meccanismo di voto per stabilire se un post è valido o scadente"
L'ha notato il sito The Next Web, il social network ha confermato fornendo rassicurazioni (convincenti?)
La catena di abbigliamento C&A ha messo il conteggio dei "like" in tempo reale sulle grucce dei suoi abiti in vendita
Una nuova inchiesta del Wall Street Journal trova altri dati che consegniamo a Facebook
Funziona come il "Mi piace" e serve per segnalare i contenuti ai tuoi amici sul social network o per email
Il motore di ricerca imita Facebook con un sistema per segnalare i link che ti piacciono