Il problema dei mezzi pubblici in tempi di pandemia
Il governo difende la decisione di consentire la capienza massima all'80 per cento dei posti, ma circolano molti dubbi e perplessità
Il governo difende la decisione di consentire la capienza massima all'80 per cento dei posti, ma circolano molti dubbi e perplessità
Per la prima volta in dieci anni i passeggeri sono diminuiti, nonostante la popolazione e l'occupazione aumentino: perché?
Ci sono modifiche ai percorsi di autobus e tram e strade e piazze chiuse al traffico: le cose da sapere
Sarà una protesta «contro le politiche economiche e sociali del governo italiano e dell’Unione Europea», e riguarderà treni, aerei e mezzi pubblici
Riguarderà treni, aerei e mezzi pubblici: durerà 24 ore, ma gli orari e le modalità saranno diversi a seconda delle città e delle aziende coinvolte
Riguarderà treni, aerei e mezzi pubblici locali: durerà in totale 24 ore, ma gli orari e le modalità cambieranno a seconda delle città e delle aziende coinvolte
Un account Instagram raccoglie le tappezzerie dei mezzi pubblici di tutto il mondo: rigorose geometrie, aeroplani, elefantini allucinati
L'artista milanese Roberto Sironi ha riciclato biglietti usati dell'ATM per raffigurare personaggi cittadini, pendolari, controllori e dipendenti in sciopero
Lo studio Danish M2 Film ha realizzato uno epico spot – molto divertente – per la compagnia di autobus danese Midttrafik, il cui protagonista è Il Passeggero, un ragazzo normalissimo (con le scarpe dell'outlet "col doppio nodo") che viene presentato in modo eroico, come le rockstar o i supereroi
A Stoccolma fanno parte di un gruppo organizzatissimo: non comprano mai il biglietto e hanno inventato dei modi originali per fregare la polizia (e ci riescono quasi sempre)
Il video è stato girato a San Francisco (i bus sono quelli della SF Muni), in California, per il sito Bold Italic.
Fotografie dalle metropolitane di mezzo mondo, tra opere d'arte e grandi immagini di Dostoevskij
Attenzione: post sconsigliato a un pubblico scandinavo Un dannato genio ha fatto l’unica cosa che c’era da fare. Ha incollato una telecamera su un autobus, e ha iniziato a registrare. L’ora non è neanche particolarmente di punta, ma il quartiere
A Torino hanno capito che l'accessibilità dei dati genera applicazioni e servizi utili per tutti
Stazione futuro. I lavori della nuova Stazione Tiburtina vanno avanti febbrilmente, ma ce la faranno per il 6 giugno? Io sono ottimista e dico di sì. Certo, da queste parti abbiamo una certa tradizione per le inaugurazioni che assomigliano più
Paletti, now! In quale altro posto della Via Lattea può succedere una cosa del genere? Tutti i giorni, per tutto il giorno: macchine del Ministero di Giustizia, che è lì vicino, taxi, sirenati vari che passano sul marciapiede del capolinea
Telefono Casa. Adoro quando il display interno dell’unica cosa che funziona a Roma, il tram 8, impazzisce e comincia a mandare segnali dallo spazio (in alternativa, è spento). A proposito di tecnologia, una volta ho parlato con uno dell’Atac che
Si può fare. In quale stanza di quale museo è conservato il vasetto con la testa di chi ha progettato una cosa del genere? Nessuna, e di illegalità legali di questo tipo se ne vedono diverse. Qui la striscia blu
Inizia a emergere la strategia del nuovo amministratore delegato dell’Atac, Maurizio Basile. Primo: badge di ingresso per tutti, anche i dirigenti che prima ne erano esentati. Tanto lì i controllori di certo non mancano. Secondo: gli assegni integrativi, che a
Quando tutta questa storia sarà finita, oltre a entrare negli annali giuridici per le assunzioni, lo sarà anche per il licenziamento (per ora sospensione) più ingiustificato. E ci sarà anche il sotto-record, dal giudice del lavoro, per la causa di
Siamo al momento in cui il pallino della questione sta fisiologicamente passando dai giornali alla procura, anche se escono continuamente nuovi casi, e la cronaca diventa cronaca delle indagini. Si cominciano ad ascoltare persone e a verificare le singole posizioni.
Resterà molto probabilmente un mistero l’origine del tentativo di ordigno trovato ieri su un vagone della metro B. Quello che si sa, dopo la preoccupazione, è che non poteva esplodere perché l’innesco era inattivo. In pratica, una bomba finta. Non
Un po’ più di Ama questa volta, ma anche sull’Atac è successo qualcosa, mentre il tanto ventilato scandalo Acea non sta ancora partendo. Con ordine: sull’Ama il Corriere ha scovato una storia legata in realtà a un trasferimento dal Comune.
La questione delle assunzioni facili si sta inevitabilmente sviluppando su due binari: quello giudiziario in senso stretto, e quello politico, cioè sulle conseguenze che avrà la vicenda sulla composizione della Giunta comunale. Dal primo punto di vista, la Procura si
La foto del 116 ce l’abbiamo casualmente già pronta per via dello scandalo Atac. Qui però non si parla di parentele e amicizie. O meglio, sì, ma non collegate ad assunzioni. Secondo la denuncia di alcuni passeggeri, un autista della