Il monito del governo olandese a chi pattina sui canali ghiacciati
«Per favore, non cadete: finireste in ospedale, e lì hanno già molto da fare», ha detto il primo ministro olandese Mark Rutte
«Per favore, non cadete: finireste in ospedale, e lì hanno già molto da fare», ha detto il primo ministro olandese Mark Rutte
Per un vecchio scandalo legato ai sussidi per le famiglie: il primo ministro Mark Rutte sembra comunque il favorito per le elezioni che si terranno fra due mesi
Si sta parlando moltissimo di un vecchio scandalo legato agli assegni familiari: i giornali scrivono che il primo ministro Mark Rutte sta valutando le dimissioni
C'entrano scelte tardive del governo, e previsioni errate su quale vaccino sarebbe stato approvato per primo
Da domani nei Paesi Bassi verranno introdotte nuove restrizioni per il coronavirus: lo ha annunciato il primo ministro Mark Rutte durante una conferenza stampa. «Il numero di infezioni e ricoveri in ospedale si sta alzando rapidamente. Insieme dobbiamo ridurre il
Le trattative in corso a Bruxelles hanno molte più sfumature e complessità dello scontro caricaturale "buoni contro cattivi" che emerge sulla stampa e nel racconto dei politici italiani
Il primo ministro olandese, leader dei cosiddetti "paesi frugali", sta venendo descritto come il più cattivo dei cattivi: ma è davvero così?
Il 20 marzo nei Paesi Bassi ci sono state le elezioni provinciali: i risultati definitivi non ci sono ancora (lo spoglio è arrivato oltre il 93 per cento dei voti) ma è già chiaro che la coalizione di governo guidata dal
Il Regno Unito era portavoce di alcune istanze molto precise sull'economia e il commercio, e ora i suoi ex alleati si stanno guardando intorno
Si è votato a marzo, ma le intense trattative per formare una maggioranza sono state inconcludenti (e in mezzo è arrivata pure l'estate)
Il partito del primo ministro uscente ha ottenuto più del 21 per cento, mentre il movimento xenofobo di Geert Wilders si è fermato al 13 per cento e i laburisti sono crollati
Ed è in vantaggio il partito xenofobo ed euroscettico di Geert Wilders: cosa ci aspetta?
"Lo scenario più suggestivo che abbia mai avuto per una conferenza stampa", ha detto il presidente degli Stati Uniti in uno dei più importanti musei d'Europa
Il primo partito è quello del premier uscente Mark Rutte, bene anche i laburisti, molto male euroscettici e xenofobi
Il centrodestra costretto alle elezioni anticipate cercherà di restare al governo, in un voto da tenere d'occhio per capire dove va l'Europa
I due paesi si oppongono all'accordo raggiunto dal Consiglio europeo e al meccanismo concordato per tenere a bada gli spread
Mark Rutte ha sciolto oggi il suo governo per l'opposizione del leader xenofobo Geert Wilders a una manovra finanziaria da 16 miliardi di euro
Il leader xenofobo Geert Wilders non ha accettato i tagli della nuova finanziaria e ha ritirato l'appoggio al governo del primo ministro Rutte
Insieme ad altri 10 leader europei hanno chiesto ufficialmente "un piano per la crescita" che Germania e Francia non hanno voluto firmare
Al 90 per cento dei voti scrutinati, 31 seggi ai liberali, 30 ai laburisti e 24 alla destra xenofoba di Wilders, al suo miglior risultato di sempre
Campagna elettorale dedicata all'economia e incertezza sui risultati: tra le possibilità un governo che vada dal centro alla destra xenofoba