manicomio di mombello
Un manicomio abbandonato in Lombardia
Nel Settecento era una villa lussuosa che ospitò Napoleone, nell'Ottocento diventò l'ospedale psichiatrico più grande d'Italia: ora è frequentato da vandali, tossici e fotografi

Altri articoli su questo argomento
Camille Claudel e le sue sculture
La storia della scultrice francese, conosciuta soprattutto per la sua complicata relazione con Rodin e gli anni passati in manicomio: nacque l'8 dicembre di 150 anni fa

Una bambina ineducabile e pericolosa
Un estratto del nuovo libro di Simona Vinci, sulle persone che in 50 anni furono rinchiuse nel manicomio di Leros, in Grecia

Buddy Bolden, il primo a suonare jazz
Visse ovviamente a New Orleans, suonò della musica irresistibile che non ci è arrivata, e morì il 4 novembre del 1931 in un manicomio

Cinquant’anni fa, a Trieste
«Il manicomio è tenuto in piedi anche dal lavoro degli internati. Che spalano il carbone nelle caldaie, lavano la biancheria, la distribuiscono nei reparti, cuciono le misere divise che tutti devono portare. Fanno cose. Ricevono in cambio un buono, un pezzo di metallo – il manicomio batte una sua moneta – da spendere nello spaccio interno»

La psiche di chi arriva
«Abito a Trieste, la Città della Bora, della Barcolana, del caffè, della scienza. Ma anche la “città dei matti”, quella che lo psichiatra veneziano Franco Basaglia scelse per la sua rivoluzione. Più di recente Trieste è diventata uno degli snodi della cosiddetta “rotta balcanica”. Basaglia avrebbe compiuto cent’anni. Mi piace pensare che, se fosse ancora vivo, sarebbe felice di aver contribuito a quanto oggi si fa in questa città, perché anche ai tempi di Basaglia molti internati del manicomio erano migranti. Solo che allora si chiamavano esuli e arrivavano da Istria e Dalmazia»

Trenord, il calendario 2014 dei ritardi
Una pendolare in provincia di Varese ha fotografato i ritardi di tutto lo scorso anno accumulati del suo treno Trenord: è arrivata a 40 ore

È in corso uno sciopero dei treni di Trenord
Si protesta contro il cattivo stato dei treni, tra le altre cose: dura otto ore, non sono previste fasce orarie di garanzia

Cassano e il massimo

Se la montagna non va da Maometto

È stata confermata l’autenticità di un autoritratto di Vincent Van Gogh della Galleria Nazionale di Oslo

Il trailer di “La pazza gioia”, il nuovo film di Paolo Virzì
Le due attrici principali sono Valeria Bruni Tedeschi e Michaela Ramazzotti, e a guardarlo viene da pensare a "Thelma & Louise" (ma è tutta un'altra storia)

Giuliano Ferrara, i politici e i magistrati che sono diventati politici
E che sarebbero per lui dei "fottutissimi carrieristi"

La vita cambiata di Zerocalcare
«Cosa dovrei fare? Ai miei amici, alle persone che conosco da anni e che mi chiedono un disegno per un concerto dovrei dire: "parla con il mio agente"?»

Roba da matti

“Follia” di Patrick McGrath letto dalle persone abbonate al Post
La conversazione iniziata nella puntata speciale di Comodino dell'8 settembre può proseguire nei commenti a questo articolo

Il trailer di “Viva la libertà”
Il film in cui un partito che somiglia molto al PD prende il 66% alle elezioni, per una strana ragione

La Francia ha riconosciuto come bene nazionale “Le 120 giornate di Sodoma” di De Sade
"Le 120 giornate di Sodoma" doveva essere venduto all'asta oggi; ora il governo avrà più tempo per acquistarlo

Cos’era l’Italia del Sessantotto
Per capire il movimento culturale che compie cinquant'anni va ricordato quant'era bigotta e chiusa la società di allora, scrive Michele Serra
