La grave crisi in Sri Lanka, dall’inizio
Era economica e di recente è diventata anche politica: finora ha portato a proteste violente e alle dimissioni del primo ministro
Era economica e di recente è diventata anche politica: finora ha portato a proteste violente e alle dimissioni del primo ministro
A causa delle proteste che vanno avanti da settimane contro la grave crisi economica in corso nel paese
Il governo ha dichiarato il default dopo aver perso la maggioranza, la crisi economica è gravissima e le proteste non si fermano
Gli analisti prevedono che vincerà il partito dell'attuale presidente, e che le elezioni rafforzeranno ulteriormente il potere della dinastia Rajapaksa
Ranil Wickremesinghe dovrebbe tornare a capo del governo settimane dopo essere stato destituito dal presidente, e la crisi politica in corso potrebbe rientrare
Per evitare che il primo ministro da poco allontanato dimostrasse di avere ancora una maggioranza, il presidente ha sciolto il Parlamento e annunciato nuove elezioni
Il presidente del paese ha rimosso il primo ministro sostituendolo con un controverso uomo politico, poi ha sospeso il Parlamento
Il governo ha proposto riforme e tribunali che giudichino i crimini commessi durante la guerra contro le Tigri Tamil, ma ci sono molti problemi
Il partito del primo ministro ha ottenuto la maggioranza relativa, ma la vera notizia è la sconfitta del potente ex presidente Mahinda Rajapaksa
Formalmente si rinnova il Parlamento, ma in pratica sarà un referendum sul controverso ex presidente Mahinda Rajapaksa
L'uomo che ha dominato per dieci anni la politica del paese, e ha perso le ultime elezioni, ad agosto si ricandiderà come primo ministro
Il potente Mahinda Rajapaksa, che governava dal 2005, è stato sconfitto alle elezioni presidenziali da un suo ex alleato: Maithripala Sirisena
Il presidente Rajapaksa – che ha vinto una lunghissima guerra civile con metodi molto controversi – cerca la rielezione per un terzo mandato e spera che il Papa gli dia una mano
Per la prima volta da 25 anni si voterà per i consigli provinciali del nord del paese, che è ancora occupato dai militari
Il presidente Rajapaksa, suo alleato nella vittoriosa guerra contro le Tigri Tamil e poi suo avversario politico, lo aveva fatto arrestare due anni fa
I deputati della maggioranza hanno risposto con pugni e spintoni ai loro colleghi che contestavano il presidente Rajapaksa
Wikileaks racconta i massacri compiuti per reprimere i ribelli Tamil, e il governo britannico è in imbarazzo su una visita ufficiale
Rajapaksa ignora le richieste di riforme democratiche e fa affari con Cina, Libia e Iran
Se una legge sarà approvata il presidente potrà candidarsi per la terza volta consecutiva alle elezioni, e avrà poteri molto più estesi
Dittatori e capi di governo da mezzo mondo corrono dal presidente Rajapaksa per imparare come si schiaccia una guerra civile
Un rapporto internazionale accusa il governo cingalese di aver consentito bombardamenti sui civili per annientare il terrorismo Tamil