Come rivedere “Steinbeck, Furore” di Alessandro Baricco
La lettura e il racconto di uno dei grandi romanzi della letteratura americana – andato in onda lunedì su Raitre – si può rivedere su Raiplay
La lettura e il racconto di uno dei grandi romanzi della letteratura americana – andato in onda lunedì su Raitre – si può rivedere su Raiplay
Il romanzo di John Steinbeck uscì nel 1939, parla di povertà e migranti ed è uno dei più famosi della narrativa americana
Gormenghast (trilogia), di Mervyn Peake Se Lewis Carroll avesse ordinato a Kafka di scrivere il Signore degli Anelli, sarebbe nato qualcosa di simile a Gormenghast. Trama: In un castello succedono strane cose. Voto: ●●●●○ Historie d’O, di Pauline Réage
«Sulle terre rosse e su una parte delle terre grigie dell’Oklahoma le ultime piogge furono leggere, e non lasciarono traccia sui terreni arati». L’incipit di Furore, dello scrittore californiano John Steinbeck (1902-1968), che vinse il premio Nobel per la letteratura
«Ti sei svegliato scemo?» (John Steinbeck, L’inverno del nostro scontento, 1961)