Hanno perso, ma ce li ricordiamo
Otto grandi storie di atleti che sono rimasti anche se non hanno vinto, per tenacia, per sfortuna o perché hanno incarnato il vero-spirito-olimpico
Otto grandi storie di atleti che sono rimasti anche se non hanno vinto, per tenacia, per sfortuna o perché hanno incarnato il vero-spirito-olimpico
Foto dalle Olimpiadi di Berlino del 1936, con le svastiche negli stadi e Jesse Owens che vinse quattro medaglie d'oro
È nei cinema dal 31 marzo e racconta dell'atleta nero che nel 1936 vinse quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi nella Germania nazista
Raccontata nel primo romanzo di Federico Buffa e Paolo Frusca, ambientato durante le Olimpiadi di Berlino del 1936
La storia del grande atleta che divenne famoso per un incidente con Hitler che in realtà non avvenne mai
«Una vita di allenamenti per appena dieci secondi» Il corridore afroamericano Jesse Owens alle Olimpiadi di Berlino del 1936, citato in A Lifetime of Training for Just Ten Seconds. In quell’edizione Owens vinse quattro medaglie d’oro: i 100 metri –
Le cose non sono sempre state così tranquille: storie, foto e video di boicottaggi, proteste, manifestazioni, risse, attentati durante i Giochi