«Alla città non voleva più bene nessuno»
Succede tutti gli anni, intorno a Ferragosto
Manoscritti perduti o indecifrabili, testi abbandonati o pubblicati postumi, e due romanzi che potranno essere letti solo tra cent'anni
È dedicato a Italo Calvino e porta spesso alla pubblicazione dei manoscritti finalisti: domani verrà annunciato il vincitore
Classici come "Una notte d'inverno un viaggiatore" di Calvino e altri più recenti come "Storia di una ladra di libri"
L'ultimo libro illustrato dell'artista catalano Roger Olmos racconta uno dei personaggi più famosi di Italo Calvino
L'incipit di "Se una una notte d'inverno un viaggiatore": un ottimo consiglio su cosa fare prima di iniziare un nuovo romanzo
Qui al Post c’è una lunga tradizione di condivisione di quel che abbiamo letto durante l’anno. Francesco Costa, ad esempio, segnala pochi ma buoni libri. Io nel mio piccolo ne segnalo qualcun altro Quella che segue è una sintesi di ciò
«Viviamo in un paese dove si verificano sempre le cause e non gli effetti» (Italo Calvino, Il barone rampante, 1957)
La storia del progetto "Cantacronache" e della scrittura della Guerra di Piero prima della Guerra di Piero
San Remo, equivoco. Come forse si sarà capito, quest’anno più di altri, invocare San Remo è perfettamente inutile perché il santo in questione non esiste. Questo a dire il vero potrebbe darsi per tantissimi altri santi del calendario, ma Remo
È quello che pensava Calvino, e che oggi auspica Gianni Riotta raccontando cosa manca soprattutto all'Italia berlusconata
Sull’Espresso in edicola questa settimana, Enrico Letta auspica che il Partito Democratico diventi più sexy. Afferma, infatti, il vicesegretario: Dobbiamo darci un profilo più attrattivo in grado di catturare l’attenzione oltre che di sviluppare un ragionamento. Posso dirlo? Dobbiamo diventare